BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] nel 1616). Sopracomito di galera nella guerra antiturca (1570-73), si distinse nella battagliadi Lepanto, ove, nonostante aggressiva scatenata sul confine occidentale dal conte di Fuentes, governatore diMilano. Ma il ricomporsi della contesa con ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] e poi coinvolti nelle turbolente vicende successive alla battagliadi Agnadello (14 maggio 1509). Sui suoi studi impero. Dissenso e conflitto politico a Brescia nell’età di Carlo VIII, Milano 2016, passim. Alcune fonti d’archivio sono richiamate in ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] fu presente all’incoronazione a re d’Italia di Napoleone nel Duomo diMilano e poco dopo si unì, grazie all’interessamento d’arme, distinguendosi nelle battagliedi Lützen, Dresda e, con il grado di generale di divisione conferitogli dall’imperatore ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] dibattaglia fu Mirra Efros di Jacob Gordin proposto in più riprese.
Nella concezione di Pavlova, il regista doveva avere un’idea precisa di , T. P. fra sogno e realtà, in Il Tempo diMilano, 15 aprile 1954; F. D’Amico, Romanzo del contrabbasso, ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] entrambi per la musica di V. Persichini; poi: Ettore Fieramosca, Spartaco, La battagliadi Benevento).
Rientrato in nel 1902), il poema drammatico I Napoletani del 1799 (al Manzoni diMilano, 14 genn. 1881). Recatosi a Livorno per una replica dei ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] dibattagliadi O. Calabresi.
Se non ebbe un convinto riconoscimento nella prima de I peccati di gioventù di P. M. Rosso di San Secondo (teatro Manzoni, 12 giugno 1923) e nella ripresa de La morte degli amanti del Chiarelli (teatro Diana diMilano ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] completare la data in 1470, ritenendo che la scena dibattaglia tra fanti e cavalieri che si svolge dietro a p. 5; G. D'Adda, L'arte del minio nel Ducato diMilano dal sec. XIII al sec. XVI, a cura di G. Mongeri, in Arch. stor. lomb., XII (1885), pp. ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] diMilano in Porta Nuova, Milanodi T. C., in Atene e Roma, IX (1906), pp. 65-78. Sulla Philosophia novo-antiqua: Giornale de' letterati d'Italia, VII (1711), pp. 113-36; XXXV (1724), pp. 426-27; XXXVIII (1727), pp. 418-420; G. Procacci, Una battaglia ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] Quattro anni dopo ebbero un'accoglienza calorosissima La Battagliadi Legnano (tragedia lirica in 4 atti; Roma, Spett., II, coll. 1581 ss.; Diz. Ricordi della mus. e dei music., Milano 1959, p. 236; Riemann Musik Lexikon, I, Mainz 1959, p. 271; ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] con sostanziale favore ai primi provvedimenti di Pio IX e, dopo le Cinque giornate diMilano e l’inizio della guerra in Lombardia dopo la battaglia della Montagnola, da un’ondata di omicidi e aggressioni contro giudici e funzionari di polizia (Roma, ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...