BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] Milano 1960; Daghela avanti un passo!, ibid. 1969; Garibaldi, ibid. 1972), ma la vena più propriamente letteraria emerge in La battaglia delle Cinque giornate diMilano, situata però nel marzo 1959, con un curioso intreccio di passato e presente per ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] battaglia ideale a favore dell’autore patrio e della definizione di un repertorio drammatico nazionale.
La «leggendaria dirittura morale di La Martinella diMilano, XXXIII (1979), 11-12, pp. 311-320; Cronache teatrali del primo Novecento, a cura di R. ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] la successione. La morte di Corrado a seguito delle ferite riportate nella battagliadi Coviolo (1021), lasciò Bonifacio di A. Calzona, Milano 2008, pp. 103-107; E. Riversi, La memoria dei Canossa. Saggi di contestualizzazione della Vita Mathildis di ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] Bonifacio fu fondamentale nella battagliadi Fiorenzuola d’Arda del 923, che permise a Rodolfo di controllare Pavia ed essere due volti del potere. Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico, Milano 2016; T. Lazzari, Tra Ravenna e ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] al Grande di Trieste nel 1831 e presto divenuti suoi cavalli dibattaglia.
Secondo i commentatori coevi, la sua voce di «mezzo-soprano Gazzetta musicale diMilano, 1° aprile 1877). La formula nacque però certamente dall’assemblaggio di passi attinti ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] non fu in grado di impedire la caduta diMilano nella primavera del 539. Informato di quanto stava accadendo, l ferocia, prese la strada di Roma ancora occupata dai Goti conquistandola qualche tempo più tardi. La battagliadi Taginae non aveva messo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] madre, che nel 1457 risulta risiedere a Mantova (Archivio di Stato diMilano, Diplomatico, Autografi, Uomini celebri dell’arte, Artisti diversi opere: le medaglie dei protagonisti vittoriosi della battagliadi Fornovo, il doge Agostino Barbarigo e ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] del Signor G. C. ... e del Signor D. M. Battaglia ... contra l'introduzione del Reno nel Po grande (Bologna 1716); pp. 366, 1171; A. Masotti, Matematica e matematici, in St. diMilano, XVI, Milano 1962, pp. 758 s.; R. Taton, Le scienze teoriche, in St ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] diMilano comparve tra l’agosto del 1841 e il febbraio del 1842, con La vestale di Mercadante, Caterina di Clèves, Le nozze di Figaro di Luigi Ricci, la prima di Corrado di Altamura di Federico Ricci, Saffo di suo cavallo dibattaglia. Minore ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] I corpo d'armata durante il primo periodo dellacampagna del 1866, Milano 1867, pp. 58, 81, 83, 105 s.; L. Chiala, Cenni storici sui preliminari della guerra del 1866 e sulla battagliadi Custoza, Firenze 1872, II, 1, passim, ma soprattutto pp. 201 ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...