LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] e del 1809 contro l'Austria, meritandosi, in occasione della battagliadi Wagram del 6 luglio 1809, la Legion d'onore e "per l'orazione funebre della nobiltà d'Italia" (in Arch. di Stato diMilano, Galletti, 24, lettera del 7 genn. 1821).
Se l'impegno ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] di trovare il modo di rappacificarli con Federico Il; ma ogni suo tentativo di mediazione fu troncato dalla battagliadi Ubaldini,a cura di G. Levi, Roma 1890, in Fonti Per la storia d'italia,VIII, cfr. Indice,e Storia diMilano,IV, Milano 1954,pp. ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] grado di sergente presso lo Stato Maggiore di Garibaldi, al fianco del quale prese parte alla battaglia del di mediazione da lui svolta in occasione della agitazione degli operai metallurgici del porto, suscitava "indignazione" al congresso diMilano ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] teatrale noto per La morte civile (cavallo dibattagliadi Tommaso Salvini) e del quale interpretò Giuditta romanzesca di una primadonna dell’Ottocento, San Miniato 2013. Infine: G. Ciotti Cavalletto, Attrici e società nell’Ottocento italiano, Milano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] . Il C. trovò allora rifugio in Oppido Lucano. Dopo la battagliadi Troia (18 ag. 1462), che determinò il tracollo delle.speranze fra Sforza Maria Sforza, firatello del duca diMilano, ed Eleonora, figlia di re Ferrante, che il 1º novembre successivo ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] di Angelo Caroselli; o il dipinto a tema storico, di circa trent’anni dopo, omaggio al cardinale Mazzarino e alla sua impresa nella battagliadi a maestro (catal., Cortona), Milano 1997, p. 59; A.M. Petrioli Tofani, Su alcuni disegni di G.B. V., in ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] militare di Venezia contro Carlo VIII. Ma è soprattutto nella descrizione della battagliadi Forriovo II, A. B. (... 1525), in Giorn. di medicina militare, 89 (1941), pp. 201-204; A. Pazzini, Storia della medicina, Milano 1947, I, pp. 614, 671, 706, ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] riuscirono a respingere i reparti austriaci nella battagliadi Treponti fino alla proclamazione dell’armistizio il 12 ultimo nel 1869, con la Gazzetta diMilano, legata anch’essa al mondo radicale, di cui sarebbe divenuto redattore capo. Nel ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] di salute, ma fu profondamente coinvolto dalla battaglia irredentista e dal clima generale di intenso patriottismo, come testimoniano due opere di pp. 58 s.; G. Libetto, La nuova porta del duomo diMilano, in Arte cristiana, XXXV (1948), 5-6, pp. 47- ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] 1409, egli poté distinguersi nel giugno nella battagliadi Sanluri.
Ma alla morte di Martino il Giovane (25 luglio 1409) A.Boscolo, I Parlamenti di Alfonso il Magnanimo, Milano 1953, pp. 14, 21, 67; Id., La politica italiana di Ferdinando I d'Aragona ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...