PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] , il loro primogenito.
Nel 1966 uscì La battagliadi Algeri, su cui Pontecorvo e Solinas cominciarono a , p. 22; I. Bignardi, Memorie estorte a uno smemorato. Vita di Gillo P., Milano 1999; V. Cappelli, Se rinasco, faccio il musicista, in Sette, ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] tutta lombarda. La sua presenza nelle retrovie della battagliadi Caravaggio (settembre 1448) è ricordata dall’opera ci fosse stato, si sarebbe dovuto «farlo di cera» (B. Corio, Storia diMilano, a cura di A. Morisi Guerra, 1978, p. 1369). ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] G. Grilli, fece parte di alcune compagnie di giro: "fu questo artista con la Maddalena Battaglia, con Marta Coleoni con anno, fu alla Scala diMilano, figurando per la prima volta come "caratterista buffo". Di questa sfortunata tournée milanese ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] dell'accademia gli si aprirono nel 1905, allorché vinse il concorso per la cattedra di storia moderna all'Accademia scientifico-letteraria diMilano, in concorrenza con G. Volpe e G. Salvemini; il 1º nov. 1906 assunse a Torino lo straordinariato ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] fu la battaglia sostenuta dal pittore in favore delle porte di S. Zeno, battaglia che ancora …, Palermo 1974, p. 58; Musei e Gall. diMilano, L. Caramel-C. Pirovano, Gall. d'arte mod., Opere dell'Ottocento, Milano 1975, I, pp. 46 s., tavv. 598-613 ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] studiarono con accanimento il cartone michelangiolesco della Battagliadi Cascina (Vasari, VII); ma poco si , XXXIII, Leipzig 1929, p. 410; L. Grassi, Vita di L., in G. Vasari, Le vite ..., IV, Milano 1963, pp. 241 s.; K. Weil - H. Posner, ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] colpiti dalle invettive di Bito nella Messalina di P. Cossa, dramma divenuto il cavallo dibattaglia a partire dal parte del protagonista. Nell'agosto 1924 al teatro Olimpia diMilano portò al successo, affidandosi alle sue non comuni capacità ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] fatto che una importante rivista del movimento operaio, quella diretta a Milano da C. Monticelli nel 1882-83, assunse il titolo di Tito Vezio. Diminor rilievo è La battagliadi Armogedon: notti vaticane, Roma 1884.
La lotta contro l'Austria restava ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] ; del 17 febbr. 1643 l'affitto, sempre a Battaglia, di "edifizi da carta con case" e "fabriche del folo ibid. 1930, pp. 128, 135; Relazioni dei rettori veneti.... a cura di A. Tagliaferri, II, Milano 1974, pp. LV, LVIII, 296, 299-304; III, ibid. 1975 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo diMilano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] , con l’obiettivo di rinsaldare i rapporti tra i dinasti diMilano e le nobili famiglie in dissenso con la parte dominante in città. Nel 1332 sposò Isabella Fieschi di Lavagna, sorella di Giovanni, che poi morì nella battagliadi Parabiago tra le ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...