ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] di Porta Carinzia a Vienna, poi nel teatro di corte di Monaco di Baviera nell’agosto-settembre 1818. Tornato in Italia, cantò nel teatro Re diMilano un successo prodigioso e divenne il suo cavallo dibattaglia («rarement une basse-taille parvient à l ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] di uomini d'arme e una di balestrieri a cavallo - delle trentacinque squadre di Roberto Malatesta erano del D., il quale probabilmente partecipò alla battagliadi s.; C.Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I,Milano 1936, p. 263; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore diMilano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] partecipò attivamente alle lotte intestine che in quegli anni agitavano Milano. Prese parte infatti alla battagliadi Desio (21 genn. 1277) - che segnò la fine del governo dello zio Napo e l'inizio del predominio della fazione viscontea - e venne ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] di Siviglia. Al teatro Lirico diMilano nel 1907 partecipò alla "prima assoluta" di Marcella di 76, 126, 172; P. Padoan, Profili di cantanti lirici veneti, Bologna 1978, pp. 23, 136; F. Battaglia, L'arte del canto in Romagna, Bologna 1979, ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] di L.A. Melegari, che aveva organizzato la congrega mazziniana di Parma, si affiliò alla Giovine Italia col nome dibattagliadi Procida. Entrò subito in uno stato di of Antilles… (London 1873; trad. it., Milano 1874), mentre sul finire del 1875 era a ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] fora de casa mia», e avendo partecipato alla battagliadi Ponany al termine della quale Almeida lo fece cavaliere p. 758; I. Luzzana Caraci, Scopritori e viaggiatori del Cinquecento, Milano-Napoli 1991, pp. 283-294; E. Musacchio, Introduzione a ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] 181 passim; A. Monticone, La battagliadi Caporetto, Roma 1955, ad indicem; A. Valori, Ombre di Versaglia, in Il Messaggero, 12 501-514; V.E. Orlando, Memorie (1915-1919), a cura di R. Mosca, Milano 1960, pp. 241-243; P. Pieri, L'Italia nella prima ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] . Battaglia - M. Ceriana, Venezia 2011, pp. 121-124 (scheda 12); M. Lucco, in Tiziano e la nascita del paesaggio moderno (catal., Milano), a cura di Id., Firenze 2012, pp. 104-115 (schede 16-18); A. Mazzotta, Giovanni Bellini’s Dudley Madonna, Londra ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] L'imperatore Barbarossa dopo la disfatta di Legnano si sottrae al campo dibattaglia (Torino, Palazzo reale), anch' nel 1872 alla II Esposizione nazionale di belle arti diMilano e un anno dopo all'Esposizione universale di Vienna.
Nel 1873 il G. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] gettata "la legge dibattagliadi Darwin", interpretata come "la necessità che spetta all'uomo della contesa e della lotta per la conquista e per il possesso dell'oggetto del suo amore".
Il canzoniere in distici L'insonne (Milano 1913) ribadisce la ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...