BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] il luogo d'operazioni, venne ferito nella battagliadi Treviso, tornò a Venezia dove si dette XXIV (1949), estratto; A. Palestra, Il barnabita U. B. ed il suo Quaresimale a Milano nel 1838, in Ambrosius, XXXIX (1963), pp. 75-83, Per la predic. del B ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] affidata al capitano U. F. della Società di esplorazione commerciale in Africa diMilano, in L'Esplorazione commerciale, VI (1891), in Boll. stor. per la prov. di Novara, XLV (1955), pp. 131-134; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958 ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] un'intensa attività giornalistica in suo favore. In questa battaglia egli guardò ai partiti dell'Estrema Sinistra come ad importanti tenere presso l'università popolare diMilano (cfr. Saggi..., pp. 725-41), di fronte allo sviluppo del movimento ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] Melocchi; richiamato alle armi, fu mandato all'autocentro diMilano, dove poté continuare lo studio del canto. Seguendo anni di assenza, fatta eccezione per una recita di Andrea Chénier con la Callas, il D. apparve nei suoi cavalli dibattaglia ( ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] diMilano; ottenne successivamente ( 1912)la cattedra di diritto commerciale presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di fortissimamente l'influenza di Giuseppe Chiovenda che andava in quegli anni conducendo una battaglia, sempre più ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] ai domini ereditari di casa d’Asburgo e allo Stato diMilano, che consentisse forme di rappresentanza degli interessi di Firenze, dove condusse una vigorosa battaglia in difesa di Buondelmonti, di Pietro Giuseppe Buonamici, imprigionato a Pisa, e di ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] di grandi dimensioni, è certamente una delle opere di maggior impegno di quegli anni, assieme alla maestosa Battagliadi A. Ruggeri Augusti, S. P., in Da Tiziano a El Greco (catal., Venezia), Milano 1981, pp. 236 s.; P. Goi, in G. Bergamini - P. Goi - ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] 1769, nella celebre battagliadi Ponte Nuovo. Ritiratosi a Corte, di fronte all’incalzare del di M. Cini, Pisa 1998; P.-M. Villa, L’autre vie de P. P., Ajaccio 1999; C.R. Ricotti, Il costituzionalismo britannico nel Mediterraneo (1794-1818), Milano ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] le milizie papali nella battagliadi Camollia del 25 luglio 1526; dopo la sconfitta delle truppe di Clemente VII fu arte del Cinquecento, a cura di P. Barocchi, III, Milano-Napoli 1977, pp. 3037-3046, ed è inoltre edita (a cura di S. Benedetti - T. ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] di pace di cui sarebbe stato incaricato dal papa nella città di Bologna, ricondotta all'obbedienza della S. Sede contro le mene dei Visconti diMilano quali il più celebre sarebbe stato quello della battagliadi Anghiari, dell'anno 1440.
La vittoria ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...