– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] 1918 partecipò alla battaglia del Piave (il 15 giugno ricevette i gradi di tenente), quindi, alla fine di ottobre, alla vittoriosa dell’economia Giuseppe Prato all’Università Bocconi diMilano, al fianco di Agostino Lanzillo e Raffaele Mattioli.
A ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] contro i Goti e che, subito dopo la battagliadi Gualdo Tadino (estate del 552), il generalissimo aveva Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1940, pp. 267-272; G. P. Bognetti, Santa Maria fori: Portai di Castelseprio e la storia religiosa dei ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] per dirigersi in Toscana. A fianco di Castruccio partecipò alla battagliadi Altopascio, il 23 settembre 1325, cambiò completamente atteggiamento e il 15 gennaio 1329 nominò vicario diMilano proprio Azzone, in cambio dei 125.000 fiorini necessari a ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] di responsabilità, soprattutto per la disinvoltura con cui controllava le elezioni e per il suo coinvolgimento negli scandali bancari, un punto, quest'ultimo, su cui il C. diede battaglia , Crispi e lo "Stato diMilano", Milano 1965, ad Indicem; L. ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] di altri episodi, dalla battagliadi Gerba al soccorso di Orano, dalle spedizioni al Pefion e a Tunisi, all'assedio di . Legislazione, istituzioni e ceti a Genova nel Cinquecento, Milano 1981, ad Indicem; E. Cochrane, Historians and historiography ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] poemetto in esametri in due libri sull'impresa napoletana e la battagliadi Fornovo, dedicato al re e celebrante le sue gesta, dove Sphortiae, i cui esametri attaccano ferocemente l'ex duca diMilano e celebrano Luigi XII. Né pare che, nonostante il ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] nella difesa dell’integrità di Venezia al tempo della battagliadi Agnadello (1509).
Il Milano 1996, pp. 13-146; P. Cottrell, Bonifacio Veronese and the young Tintoretto, in Inferno, IV (1997), pp. 17-36; F. Cortesi Bosco, Autografi inediti di ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Abrets in aspra battaglia. Il re di Francia, Giovanni II di stabilire una buona intesa con i Visconti diMilano. Durante la sua minorità, i due signori diMilano, Luchino e Giovanni, avevano tentato la conquista di tutti i domini angioini di Val di ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] garantito il diritto di curare liberamente i feriti sul campo dibattaglia - partecipando così di occuparsi anche di medicina, e nel 1883 fondò la Società italiana di chirurgia con i professori Pietro Loreta di Bologna e Enrico Bottini diMilano ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] di Modena nell’estate del 1923. Il 20 ottobre 1926 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza della Università Cattolica diMilano : don Elio Monari, modenese, fu catturato nella battagliadi Piandelagotti per esser poi torturato dalla banda Carità e ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...