BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] . Le forze socialiste divenivano il nucleo di una battaglia liberale, rivolta alla restaurazione della legalità dimissioni dall'Avanti!, adducendo motivi personali, durante il congresso diMilano del 1910. Nel 1911, caduto il ministero Luzzatti, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] servizio dei Veneziani, il M. fu impegnato con la sua compagnia in una battaglia a Calcinara sull'Oglio (22 luglio 1437) contro Niccolò Piccinino che, al servizio del duca diMilano, ebbe la meglio. Scaduta la condotta con Venezia, il 12 genn. 1438 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] di domicilio presso la Scuola enologica di Alba e si trasferì a Gorlago, nel Bergamasco, nella casa della zia materna, Delfina Battaglia con Raffaello Giolli al Lyceum diMilano nel 1917 - si collocava nello sfondo di una carriera che faticava a ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] di Carlo Emanuele di Savoia di celebrare il padre Emanuele Filiberto con un dipinto raffigurante la Battagliadi Mason Rinaldi, Palma il Giovane 1548-1628. Disegni e dipinti (catal., Venezia), Milano 1990; R.P. Ciardi, in R.P. Ciardi - R. Contini - ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] : il 27 maggio occupò Vercelli e il 29 Novara; il 2 giugno precedette di qualche ora il primo console a Milano; il 14 comandò la cavalleria nella battagliadi Marengo, vinta dai Francesi con forze assai inferiori proprio grazie al valore e agli ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] a una ripresa della guerra contro l'Austria dopo l'armistizio diMilano, il C. fu chiamato da Gioberti a far parte del Il C. fu presente alla battagliadi Novara, il 23 marzo, e quivi raccolse l'atto di abdicazione di Carlo Alberto, trattando poi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] (novembre 1356) esse non furono sconfitte. La battaglia interruppe però solo momentaneamente la disarticolazione del dominio . Il 17 maggio 1370 l’ex doge e il signore diMilano siglarono un accordo in base al quale Bernabò avrebbe fornito contingenti ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] palazzo Venezia. Affidata alla direzione di G. Tambroni, riuniva i borsisti delle tre accademie diMilano, Venezia e Bologna, presso battagliedi A. Tempesta a quelle di S. Rosa e del Borgognone (Jacques Courtois), ma anche la Battagliadi Anghiari di ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] Luca disperso nella battagliadi Lissa): a Custoza ne è protagonista il disorientamento di Malerba, contadino suoi drammi: nel 1896 La Lupa ebbe a Torino un discreto successo, a Milano furono messi in scena La caccia al lupo, nel 1901, e La caccia ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] il C. chiede al governatore diMilano un salvacondotto per poter restare di obiezioni ai Discorsi "di un certo Pier Maria Cecchino, ferrarese, comico acceso e publico histrione".
Fu proprio in quegli anni, infatti, che si giocò una battaglia ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...