GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] fronte al fascismo. Il caso del Circolo filologico diMilano (1919-1928), in Scuola e Resistenza, Parma 1978, pp. 133-172; Id., Giovanni Amendola e T. G.S., in G. Amendola: una battaglia per la democrazia, Bologna 1978, pp. 183-214; A. Canavero, Il ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] più complicando a causa delle attitudini belliciste del governatore diMilano, Gómez Suárez de Figueroa, duca di Feria, e per la brusca inversione di rotta nella politica spagnola causata dall'ascesa al trono di Filippo IV. Tra la fine del 1622 e gli ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] di alta qualità e di grande smercio con il crescere della notorietà del pittore, presenti nei musei di Budapest, diMilano (Brera), di alla gara con l’animatissima Battagliadi Alessandro contro Dario, oggi nel monastero di S. Lorenzo all’Escorial (p ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] B presenta l’ironico e anacronistico arcaismo di Carlo Martello ritorna dalla battagliadi Poitiers. Nello stesso anno Giuseppe De André della musica diMilano.
Nel 1985, il 18 luglio, morì a Genova Giuseppe De André: una sorta di promessa fatta al ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] docc. nell'Arch. di Stato diMilano); e cioè un ulteriore busto di Brune, che risulta ancora in corso di pagamento ed è forse carriera nell'esercito francese; partecipò alla battagliadi Eylau ed alla ritirata di Russia; nel 1811 aveva ottenuto la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] Diciottenne, il 10 ag. 1557 partecipa alla battagliadi S. Quintino. Fatto prigioniero, vanamente lo iconografica gonzaghesca…, Mantova 1937, pp. 33 s.; R. Quazza, La diplomazia gonzaghesca, Milano 1941, pp. 37 s., 86, 88 s., 142, 144; É. Baudson, ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] alle attuali diocesi di Ivrea, Vercelli, Novara, Vigevano, e a parte di quella di Pavia e forse anche diMilano.
La lotta che colse di sorpresa l'avversario, sconfiggendolo (per la località,in cui fu combattuta questa battaglia - Campo di Fabbrica o ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] dalla medesima esperienza della Madonna di s. Francesco,la Madonna Bolognini del Museo civico diMilano, dalla quale non è 'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte (Roma) il vol.: S. de Vito Battaglia, Correggio, Bibliografia, con prefazione di C. ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] insegnamento nelle scuole secondarie di secondo grado e, nel gennaio 1968, prese servizio presso la sede diMilano. Era un trasferimento italiano (PCI) di Achille Occhetto – ma certo animò la sua scrittura, nella battaglia ingaggiata tra le parole ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] formazioni armate partigiane e partecipò ad azioni militari come la battagliadi Ca’ Marastoni (1° aprile 1945) da lui rievocata del CLN Alta Italia (CLNAI) al Teatro Lirico diMilano e si pronunciò per lo scioglimento dei CLN come responsabili ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...