FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] biografi, il 15 ag. 1799 il F. non partecipò alla battagliadi Novi, nella quale perse la vita il suo amico Joubert. Non II, pp. 33 s., 64; L. Cusani, Storia diMilano dall'origine ai nostri giorni, V, Milano 1884, p. 308; U. Bassi, Reggio nell'Emilia ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] battagliadi Sintzheim, nel Palatinato, del 16 giugno 1674, ed è costretto, assieme al duca di Lorena , 468; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma..., XIII, Roma 1879, p. 283; Id., Iscrizioni… diMilano..., IX, Milano 1892, p. 31 n. 40; F. ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] Avanti!, che divenne, in breve volgere di tempo, un organo dibattaglia socialista molto noto. Segno dell'importanza , costituite dai metallurgici diMilano e di Torino.
Il merito di aver preparato e promosso, dal suo esilio di Lugano, l'avvenimento' ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] marzo in un consiglio di guerra ad Ancona suggerì di mantenersi sulla difensiva; l'8 aprile partecipò alla battagliadi Occhiobello, dove gli fu ucciso il cavallo, e il 3 maggio a quella di Tolentino; nel consiglio di guerra tenuto a Macerata nella ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] altri incarichi, ma la Reggenza diMilano lo pregò di attendere finché non fosse decisa la sorte di quell'istituzione. In settembre, dal B. alle battaglie ideali del tempo, ma rispecchiano i fermenti, i valori e i limiti stessi di tutto il primo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] battagliadi Marengo, riaprendo le porte della penisola agli eserciti francesi, pose fine a quella specie di 1858, adIndicem;E. Masi, Parrucche e sanculotti nel sec. XVIII, Milano 1866, pp. 171-87; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] di L. Giordano (ibid., p. 309). Secondo, in ordine di esecuzione, fu il rilievo raffigurante la Battagliadi Anghiari sopra il deposito di classicismi e barocco. Il Granducato di Toscana e gli stati settentrionali, I, Milano 1986, ad Ind.; K. ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] L. Gianoli, R. G. - Elogio allo sport (catal., Roma), a cura di F. Carapezza Guttuso, Milano 1984; G. Spadolini - G.C. Abba - R. Guttuso, G.: la battagliadi ponte dell'Ammiraglio. Genesi di un dipinto: la storia diventa arte, Roma 1984; E. Crispolti ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] poema, caratterizzata da una compostezza espressiva raggiunta entro un tono elevato e partecipe: spiccano per felicità di esiti la battaglia fra Orlando e Albino, conte diMilano, alla confluenza fra Lambro e Po (canto IX) e lo scontro fra i Franchi ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] a casa sua, sfuggendo con difficoltà alle perquisizioni; in questa occasione assunse il nome dibattagliadi Marconi.
Rientrato a Milano, divenne membro del Comitato di liberazione nazionale per l’Alta Italia (CNLAI) e, a fine marzo 1944, su proposta ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...