GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] .
1888: il rientro a Milano
Dopo il rientro a Milano nel 1888, la sua passione per la moda, l’attivismo politico e il femminismo si alimentarono reciprocamente e diventarono la base per la battagliadi Genoni per la creazione di una moda italiana ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] ancora immerso nella battaglia politica) ha pubblicato a Torino un'opera originale per ricerca e impostazione, di problemi, i tre suoi riguardi tra il '48 e il '59, Gazzetta diMilano, 8 marzo 1860. Le sue vicende amministrative postunitarie sono ben ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] di scuola se n'era andata | così possedevo un quarto di cavallo | andavo tutti i giorni a Casabella | assistevo alla battaglia | dei galli di Padiglione d'Arte contemporanea (PAC) diMilano a darle un posto di rilievo nel più ampio panorama dell' ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] distrutta la maggior parte della flotta genovese (battagliadi La Lojera), non valse a piegare l'avversario. Piuttosto che cedere, i Genovesi finirono per sottomettersi a Giovanni Visconti, il signore diMilano, purché questi si fosse impegnato a ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] in prima fila nella battaglia antifascista. Eletto senatore nel 1963 nel collegio di Civitavecchia come indipendente nelle galleria Il Milione diMilano e quindi a Genova, alla galleria Genova di S. Cairola, con grande consenso di critica e pubblico ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] , quando la decisiva battagliadi Maclodio convinse Filippo Maria Visconti a chiedere di nuovo la pace, F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia diMilano, VI, Milano 1955, pp. 203, 212, 223, 225-227, 233, 236, 288, ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] continuò, nei limiti del possibile, la sempre più disperata battaglia per la libertà e per la democrazia. Schieratosi contro vi era poi un passo nel quale il volume della Storia diMilano del Verri da lui curato veniva accomunato ed altre opere per ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] tra il quarto e il quinto atto ("La battaglia") e di altre parti dei due primi atti; il quinto Urbino 1962.
Fonti e Bibl.: Cantata patriadi F. Faccio e A. B., in Gazz. mus.diMilano, XVIII (1860), n. 38, p. 255; G. Ghislanzoni, A. B. poeta,ibid ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Senesi nella battagliadi Marciano. L'E. approfittò dell'occasione per riproporre la sua politica di pacificazione. In fu al seguito dell'Este.
Gli Este persero anche l'arcivescovato diMilano. Dopo la morte di G. A. Arcimboldi (6 apr. 1555), l'E. ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] linciaggio del ministro Prina e poi l'occupazione austriaca diMilano. Dai grandi avvenimenti di quell'anno anche la vita del B. fu . Aveva sofferto ancora una volta la delusione di una grande battaglia perduta; era sfinito e avvilito, anche se ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...