BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] non pochi problemi: un ex compagno di Università e di paracadutismo, Sandro Chiodi (nome dibattaglia Mario Mariani), chiese al comandante di Brera, Aldo Aniasi detto Iso, futuro sindaco diMilano e ministro, di fare processare Brera per il suo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] di Szepes. Sergente generale dibattaglia dal 21 giugno 1682, nel 1683 è incaricato dal duca Carlo di Lorena di , Condottieri,capitani,tribuni, I, Milano 1936, p. 143; C. Morandi, Lo Stato diMilano e la politica di Vittorio Amedeo II..., in Annuario ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] .
Dell'attività documentata del G. per i signori diMilano la parte preponderante fu quella svolta alla certosa di Pavia, principalmente per il Monumento funebre di Gian Galeazzo Visconti, duca diMilano e fondatore del cenobio: tale opera è anche la ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] fu eletto, insieme con Giovanni Garzoni, ambasciatore al duca diMilano per facilitare un accordo tra quest'ultimo ed Ottone Terzi, signore di Parma e Reggio. Di lì a poco, tuttavia, la morte di quest'ultimo riconduceva il F. in patria, ma per breve ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] C. fu arrestato e rinchiuso nel carcere criminale diMilano. Di qui fece uscire di soppiatto, per gli amici e per il Gazzettino nonché dalle audacie di uno Stecchetti e più dei suoi seguaci, sostenne una lunga battagliadi retroguardia contro il ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] battagliadi Curtatone e Montanara.
Alle critiche sollevate contro di lui da un opuscolo anonimo (ma si seppe essere di 198 ss.; A. Lumbroso, Attraverso la Rivoluzione e il primo Impero, Milano-Torino-Roma 1907, pp. 286 ss.; E. Michel, La sciabola che ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] al sicuro, Adalberto affrontò Liudolfo in battaglia, probabilmente nei pressi di Reggio, ma fu sconfitto. Liudolfo, poté insediarsi in Pavia, accolto da un seguito assai vasto. Walperto diMilano e Waldone di Como furono tra i principali sostenitori ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] e avvento del fascismo, Firenze 1950, adIndicem; A. Salandra, Memorie polit. 1916-1925, Milano 1951, ad Indicem; U. Spadoni, Per unastoria della battagliadi Piombino, in Riv. di Livorno, V (1955), 1-2, pp.69-90; P. Alatri, Le originidel fascismo ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] salvo alcuni interventi parlamentari e il discorso celebrativo La battaglia del Piave, tenuto alla Scala diMilano il 14 giugno 1923 e pubblicato in opuscolo. Né curò di raccogliere un archivio di interesse pubblico, tanto che, per quanto ci risulta ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] seconda, nel 1434, la sconfitta delle truppe veneziane nella battagliadi Imola, quando solo fuggendo riuscì ad evitare la prigionia. prospettare ad Alfonso l'idea di una successione dello stesso re nel ducato diMilano alla morte del Visconti e ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...