LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] sett. 1448 nella battagliadi Caravaggio, in cui L. III fu costretto a darsi alla fuga. Dopo l'accordo di Rivoltella fra la duca diMilano la prima di una lunga serie di condotte in cui si impegnava al servizio di questo in caso di guerra con ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] conservatorio diMilano) che avevano giustamente individuato nella Francia, più che in Germania, il centro di un le quali il C. si mosse e portò avanti le sue battaglie più impegnate, con entusiasmo sincero e senza vuoti opportunismi: da un ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] burgi Saroni. Il santuario di Saronno(, Milano 1974, p. 52 e passim; M. Valerio, Le memorie( (sec. XVII), in R. Battaglia, Le "Memorie" della certosa di Pavia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] sui campi dibattaglia, Raimondo Del Balzo, conte di Spoleto, l'arcivescovo Bernard de Rodes, il vescovo di Sarlat del papa e due non francesi, Simone da Borsano, arcivescovo diMilano che era stato referendario, e Pedro de Luna (futuro Benedetto ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] , fino al passaggio vittorioso del Piave, nella battagliadi Vittorio Veneto» (ibid., p. 6). Capostipite Milano 1951; L’incendio diMilano, Milano 1952; Il figlio di Stalin, Milano 1953; Tre giorni di passione, Milano 1955; I tre schiavi di Giulio ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] per l'anno santo del 1575, durante il conflitto con il governatore diMilano (1579, 1580 e autunno 1582), per delle visite in Svizzera ( il trattato di Madrid (1525) dopo la battagliadi Pavia, il Milanese dipendeva dal 1556 da Filippo II di Spagna, ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] , XVIII(1903), pp. 219-228; A. Di Prampero, La battagliadi Castelfidardo. Ricordi personali, Udine 1904, passim;A. Luzio, Vittorio Emanuele a Custoza, in Studi e bozzetti di storia letteraria e politica, Milano 1910, pp. 422-441; T. Palamenghi ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] sostenitori. Quale membro della federazione di Marsiglia e col nome dibattagliadi Corso Donati, il F. fu , Ricordi polit., Torino 1872, pp. 7 s.; J. White Mario, Della vita di G. Mazzini, Milano 1885, pp. 167 s., 199 s., 276 ss., 288 s., 366 ss., ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] pp. 150-151), che aveva l'incarico di chiedere a Napoleone, a Milano per l'incoronazione a re d'Italia, la di esse recano in margine postille ministeriali di vivo apprezzamento e di grande soddisfazione. In una relazione redatta dopo la battagliadi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] spada", (ibid., pp. 212 s.), non esponendosi per quanto possibile all'alea delle battaglie.
Il corpo del C. fu seppellito dapprima nella chiesa di S. Nazzaro a Milano e poi traslato a Fondi. Aveva sposato Covella Sanseverino, da cui aveva avuto due ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...