HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] in compagnia dell'amico Gore nell'Italia settentrionale (Bologna, Venezia e Milano, fino al lago Maggiore e a Como), l'H. fece inizio dell'anno 1771 per volere di Caterina II di Russia due quadri sulla battaglia navale di Çeşme nella quale i Russi ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] il titolo in L'Italia letteraria e trasferendo la redazione da Milano a Roma.
La nuova rivista divenne il punto di riferimento della battaglia che un nutrito gruppo di intellettuali conduceva, riprendendo la linea neoclassica della Ronda, per imporre ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] 21 ss.; A. Bizzoni, L'Eritrea nel passato e nel presente, Milano 1897, pp. 111-114, 160-168 e passim; [E. Cagnassi], pp. 3-12; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato di Uccialli alla battaglia d'Adua, Roma 1935, passim; E. Work, Ethiopia, a ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] e inseguendo per anni un'impossibile rivincita.
Se la battaglia all'interno dell'Ordine era persa, non per Michele in Isola di Venezia, Venezia 1962, I, pp. 208-229, 268-274; M. Berengo, Giornali veneziani del Settecento, Milano 1962, A. Vecchi ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] di aver già fornito prove sperimentali inoppugnabili.
Contro le credenze e le superstizioni diffuse sui favolosi rimedi provenienti d’Oltreoceano, Redi ingaggiò una nuova battagliadi Francesco Redi gentiluomo aretino e accademico della Crusca, Milano ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] affermazione fu Aquila Nera, diretto da Riccardo Freda e campione di incassi nel 1946, stesso anno della morte del padre. Avventure mozzafiato, intrighi, grandi scene dibattaglia realizzate da Freda con l’abituale maestria si giovarono dei dialoghi ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] gesso di tre rilievi del basamento (il quarto raffigurante La Pace che vola sui campi dibattaglia, tradotto 1919, pp. 220 s.; V. Costantini, Scultura e pittura ital. contemporanea, Milano 1940, p. 17; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell' ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] Cinquanta nella loggia di fra Giocondo: è ragionevole ritenere che la Battaglia notturna sul ponte La pittura del Seicento a Verona, in La pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, pp. 149-159 (con bibl.); Id., Ritorno al Seicento, in Verona ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] ora in Incendio al Municipio), coincideva con la battaglia antiautoritaria.
Dopo l'omicidio di G. Matteotti il F. si avvicinò al raccolti da D. Zucàro, Il Quarto Stato di Nenni e Rosselli, Milano 1977).
Il suo meridionalismo giungeva a maturazione in ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] di ridurre la pattuglia dei conservatori alla Camera.
Costretto a lasciare i lavori parlamentari, il M. continuò la sua battaglia d’Italia, XVII (1914), pp. 600-611; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932-33, I, p. 354; II, p. 15; A.C. ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...