(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] con un armistizio, in seguito all'incerta battagliadi Guaxenduba. Ma nel successivo anno 1615, di perfezionamento in Europa. Nel 1864 si iscrisse al conservatorio diMilano, conquistandosi già nel 1866 il diploma di maestro compositore. Il romanzo di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] . Mantegazza, Rio de La Plata e Tenerife. Viaggi e studi, 2ª ed., Milano 1870; D. F. Sarmiento, Conflicto y armonías de las razas en América, 1883 delle Ande (gennaio 1817), vincere la battagliadi Chacabuco (12 febbraio), entrare trionfatore a ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] trovava a Si-an fu il padre Giambattista da Serravalle, nato a Milano, che fu poi mandato a O. nello Shen-si e sui confini appassionano pure i Cinesi. Battagliedi galli, di grilli hanno da molti secoli formato oggetto di scommesse. La pesca è uno ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di titoli di stato e di altri titoli sicuri entro il limite massimo di 120 mil;ni di yen; solo in caso di il trionfo dei due fratelli e tre anni dopo le battagliedi Ichino-tani, di Yashima e di Dan-no-ura segnavano la disfatta dei Taira. Dopo la ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] tempo tuttavia; ché la battagliadi Arbedo del 1422 costringeva gli Svizzeri ad abbandonare il versante meridionale delle Alpi.
Ricostruito il dominio visconteo, mentre i Rusca, come feudatarî dipendenti dal duca diMilano, signoreggiavano in Locarno ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e poi da suo figlio Enrico il Pio, morto nella battagliadi Liegnitz (1241), aveva nutrito, e in parte già realizzato. mondiale, Roma 1927; F. Tommasini, La risurrezione della Polonia, Milano 1925; id., La marcia per Varsavia, in Nuova Antologia, del ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] da pinéh "osso", Abiponi ketelγ-a da ketelk "mulo". Frequente è -i. Yuki mil-i "cervi", šip-i "salici", p'al-p'oil (con i internato) "farfalle anno della battagliadi Guarapes, vinta clamorosamente dal Vieira, al 1654, con la resa di Recife al ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] la Serbia, occupò la Bulgaria, distrusse nella battagliadi Nicopoli l'esercito dei Crociati accorsi al grido 2; A. Pernice, Origine ed evoluzione storica delle nazioni balcaniche, Milano 1915; F. Dvornik, Les Slaves, Byzance et Rome au IXe ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] del Grijalva dove con una battaglia sanguinosa sconfiggeva e sottometteva gli abitanti di quella regione. Continuando in diMilano), crearono scuole di un aceademismo manierato, ma diffusero la conoscenza di tutti i mezzi del mestiere: solidità di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] avuto luogo scontri vittoriosi degli Arabi coi Persiani (battagliadi Dhū Qār, 610?). La grande invasione araba ). Inoltre le opere generali di storia dell'Islām: G. B. Rampoldi, Annali musulmani, voll. 13, Milano 1822-26 (di scarso valore); G. Weil ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...