Generale austriaco, nato a Vienna il 1° febbraio 1768, morto a Rohitsch (ora Rogatec) in Slavonia il 21 agosto 1855. Suo padre, nativo di Pognana sul lago di Como, si era trasferito a Vienna come intendente [...] dal Davoust, meritandosi così la nomina a generale e la Croce di Maria Teresa. Tre anni dopo partecipò alla campagna di Russia, e nel 1813 alle battagliedi Dresda e di Lipsia; nell'inseguimento dell'esercito francese oltre il Reno comandò il ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Pallanza l'8 dicembre 1809, morto a Roma il 3 dicembre 1891. Si laureò in legge a Torino nel 1830. Praticante nello studio dell'avvocato torinese Luigi Colla, che era stato uomo politico [...] la battagliadi Novara. In questa occasione il C. avrebbe avuto da Carlo Alberto l'incarico di preparare l'atto di abdicazione Lettera sui fatti di Novara del marzo 1849, Roma 1889, estr. da A. Brofferio, Storia del Parl. Subal, III, Milano 1870, pp. ...
Leggi Tutto
Cospiratore e agitatore politico, nato ad Anzio nel 1844, morto a Parigi il 2 maggio 1918. Fu una delle più caratteristiche espressioni di quel rivoluzionarismo che ebbe anima garibaldina per le rivendicazioni [...] altrui patrie. Dalla battagliadi S. Martino (1859), cui riuscì a prender parte quindicenne, fino alla battagliadi Domokos (1897), , redattore di giornali repubblicano-socialisti. Solo nel 1914, in una elezione parziale nel VI collegio diMilano, la ...
Leggi Tutto
VASTO, Alfonso d'Avalos, marchese del
Pompilio Schiarini
Nato a Ischia il 25 maggio 1502 da una nobile famiglia originaria di Spagna, morto a Milano il 31 marzo 1544. Fu generale delle armate imperiali [...] e capitano generale del ducato diMilano. Servì da prima agli ordini di suo cugino il marchese di Pescara, segnalandosi in Provenza (1524), alla battagliadi Pavia (1525) e poi sotto il viceré di Napoli Ugo di Moncada. Nel 1525, essendo morto il ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 20 febbraio 1851, e vi morì il 15 settembre 1920. Studiò dapprima col paesista Smargiassi nell'Accademia napoletana di belle arti, e fu poi nell'accademia stessa discepolo di Filippo [...] in un campo di pratica pittorica diversa. Vigoroso pittore di paesaggifu il C di soggetto militare seguirono più tardi, come La battagliadi S. Martino e La battagliadidi Filippo Palizzi nella cattedra di pittura dell'Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
Generale, nato il 22 novembre 1842 a Torino, morto ad Adua il 1° marzo 1896. Avviato come il padre, Giuseppe (v.) alla vita militare, uscì sottotenente d'artiglieria sul finire del 1861 e percorse tutta [...] , Memorie d'Africa 1892-96, Torino 1897; G. Bourelly, La battagliadi Abba Gorima, Milano 1901; G. Menarini, La brigata Dabormida alla battaglia d'Adua, Voghera 1896; A. Pollera, La battaglia d'Adua vista dai luoghi doe fu combattuta, Firenze 1928; P ...
Leggi Tutto
Nato a Volciano di Brescia nel 1857, morto a Sabbio il 25 gennaio 1915. Caratteristica figura di pioniere avventuroso e intraprendente. Sbarcato ad Assab nel 1884 fece un po' tutti i mestieri. In qualità [...] del mese; e trattò con l'imperatore la liberazione del forte di Macallè, assediato. Denunziò il tradimento di ras Sebàt e Agòs Tafari senza essere ascoltato e assisté alla battagliadi Adua, che aveva sconsigliato. Nominato commissario ad Assab, vi ...
Leggi Tutto
Generale, nato ad Intra nel 1859. Partecipò, quale comandante di una brigata di fanteria, alla campagna di Libia; promosso poco dopo tenente generale, assunse il comando della divisione di Cagliari (25ª), [...] 'armata, che l'anno seguente condusse durante la battagliadi Gorizia. Passò poi a reggere per qualche tempo ordine militare di Savoia, ma due mesi dopo la sua armata subì il rovescio di Caporetto, dell'esercito e privato di tutte le decorazioni ed ...
Leggi Tutto
Poeta melodrammatico, nato a Napoli il 19 marzo 1801, ivi morto il 17 luglio 1852. Allievo di G. Rossetti, esordì con alcuni drammi in prosa, rappresentati a Napoli (Teatro dei Fiorentini).
Scrisse 48 [...] , La Stella di Napoli, Merope, La fidanzata còrsa, Malvina di Scozia, Saffo ed Ester d'Engaddi, per G. Pacini; Alzira, La battagliadi Legnano, Luisa Miller e Il Trovatore, per G. Verdi.
Bibl.: T. Mantovani, S. C., in Musica d'oggi, Milano 1926. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 'impero cartaginese verso Occidente. Le battagliedi Maratona, di Salamina, di Platea per l'una parte, e : A. Della Seta, I monum. dell'antichità classica, I, Grecia, 2ª ed., Milano 1931; A. De Ridder e W. Deonna, L'art en Grèce, Parigi 1924; P ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...