UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Torino 1930; Touring Club Italiano, Guida d'Italia, Umbria, 2ª ediz., Milano 1937; G. Dainelli e U. Gnoli, Umbria, Firenze 1926; A. Philippson vi si svolsero importanti fatti d'arme, come la battagliadi Tagina nel 552. Con l'invasione longobarda la ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] di maestranze o di officine musive alessandrine. Esempio unico, di vero e grande valore d'arte pittorica, è il musaico della battagliadi ellenistico-romana, Milano 1929; L. Curtius, Die Wandmalerei Pompejis, Lipsia 1929. Per la pittura di paesaggio v ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] 24 ottobre al 3 novembre fu combattuta la decisiva battagliadi el-'Alamein (v. in questa App.). I , Africa settentrionale (1940-41), Roma 1948; O. Gregorio, L'estate di El Alamein, Milano 1943; Hill Russell, Desert conquest, Londra s. a.; D. Keith, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] dalla battagliadi Muret (1213), in cui Pietro I cadeva lottando contro i crociati di Simone di Montfort. . Prat de la Riba, La nacionalitat catalana (vers. ital. di C. Giardini), Milano 1924; G. Graell, La cuestión catalana, Barcellona 1902; A. ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] stringe all'imperatore e gli dà aiuti per l'assedio diMilano, mentre l'arcivescovo Villano, il clero e il popolo sostengono le speranze dei ghibellini sono troncate dalla battagliadi Benevento e dal supplizio di Corradino. Carlo d'Angiò, che ha ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] sacrarî nelle maggiori chiese d'Italia (Santa Croce a Firenze, Gran Madre di Dio a Torino) e, mentre imponenti ossarî (v.) raccoglievano le salme sui campi dibattaglia, il Milite Ignoto era sepolto in Roma, sull'Altare della Patria.
Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] delle regioni asiatiche occidentali, arabe e bizantine. La battagliadi Manzicerta, nel 1071, diede ai Turchi il possesso nuova spedizione si ebbe nel 1100, di Italiani, guidati da Anselmo arcivescovo diMilano e da feudatarî lombardi. Giunti, per ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Svizzera. Questo museo da qualche anno è stato incorporato nel Museo del Risorgimento diMilano, dove ha pure trovato definitiva sistemazione il Museo della battagliadi Magenta, già custodito in casa Giacobbe. Va fatto cenno anche dell'Armeria reale ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] della necropoli di età classica, che è stata identificata anche come area di sepoltura dei caduti nella battaglia svoltasi intorno al governo italiano e dalla fondazione Lerici del Politecnico diMilano, alla quale si deve il rinvenimento delle ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] villa Barbarigo di Valsanzibio (Battaglia) che forse è la più vicina allo spirito delle ville romane di Frascati per , come quello diMilano, e poi qualche gramo giardinetto intorno ai villini, pretensiose caricature delle ville di un tempo. Lo ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...