(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] selezione meccanica. Lo stato stesso, coi provvedimenti per la "battaglia del grano", ha distribuito a questo scopo, nel 1926 le epizoozie (1806) e a favore della scuola veterinaria diMilano, i provvedimenti per distanziare dalle città le risaie (3 ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] 1907; Touring Club Italiano, Guida dell'Italia Meridionale, I, Milano 1926.
Folklore.
Il popolo abruzzese è dedito in gran parte d'Angiò può vincere la battagliadi Tagliacozzo (v. aquila). Dopo l'assassinio di Andrea, marito della regina Giovanna ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] : classica fu l'esplorazione strategica di Napoleone, nell'anno 1806 prima della battagliadi Jena. L'imperatore lanciò il nel 1037, con quella famosa costituzione, data alle mura diMilano, che può ben riguardarsi come la magna charta della piccola ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] della Cines e dell'Ambrosio la Battagliadi Lepanto, Beatrice Cenci, Lucrezia Borgia, il Sacco di Roma, Messalina, sono i temi ) all'Itala di Torino, e proiettato nei teatri di Torino e di Roma e diMilano nella primavera del 1914; di questo film si ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di commercio, e riduzione di diritti fiscali. Nei porti pugliesi, al tempo della battagliadi Legnano, navi veneziane si vettovagliavano didi Renato e di Giovanni d'Angiò, finché Ferrante, aiutato dalle milizie pontificie, del duca diMilano e di ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] traiana è figurato il modo come si medicavano i feriti sul campo dibattaglia.
Di tre grandi chirurghi romani d'origine greca è infine doveroso far cenno del maestro, il suo allievo Lanfranco da Milano professò analoghe idee, a parte una rinnovata ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] o dei prodotti di massa dei grandi stilisti. Molti hanno utilizzato questo canale d'informazione: la battaglia dei jeans, durante New York. La scelta di tutti i maggiori stilisti diMilano, e di Valentino a Roma, è quella di essere presenti nei luoghi ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] vero tesoro sui campi dibattagliadi Granson, di Morat e di Nancy. Intanto, in Italia, Amedeo di Savoia ordinava arazzi a più belle: I giuochi dei fanciulli (di cui un pezzo nel duomo diMilano) e le Storie di Mosè (pure nel duomo stesso).
Mantova. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] economisti, XLI (1926), pp. 672-91; Federaz. Alpinist. Ital., Itinerarî d'ascensioni, Milano 1926; A. Bianchini, L'agricoltura in provincia di Pavia e la battaglia del grano, Pavia 1927; K. Frenzel, Beiträge zur Landschaftskunde der westlichen Lomb ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] e altri, La Cirenaica. Geografia-Economia-Politica, Milano 1922; E. De Agostini, Gli abitanti della Cirenaica occasione in cui il resto della Berberia, come ad esempio dopo la battagliadi Tahūdah in Algeria, ove cadde lo stesso ‛Oqbah ibn Nāfi‛ (53 ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...