Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] montati sulla testa dell’otturatore. Lo Chassepot fu impiegato per la prima volta a Mentana nel 1867 contro i garibaldini. L’esito di quella battaglia fu determinato però dall’abile uso da parte dei francesi dell’artiglieria, nonché dalla scarsa ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] pontificie che riconquistarono il ponte Nomentano e distrussero Mentanadi Paolo Orsini, mentre i Colonna, da parte sé, ma i due Orsini riuscirono a fuggire durante la battagliadi Fornovo (6 luglio). Gentil Virginio riparò a Bologna presso Giovanni ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] nella Campania romana, subirono tale strage di clero e di popolo che il papa si vide costretto a riunirne le diocesi, rispettivamente, a quella diMentana (gennaio 593) e di Velletri (agosto 592). E quando la situazione di Roma si fece disperata, il ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] in prima fila nella tentata spedizione su Roma fermata a Mentana.
Tra gli animatori della Società dei reduci delle patrie battagliedi Genova, non nascose mai posizioni fortemente anticlericali, antigovernative e federaliste, che gli valsero ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] per la battaglia nazionale dell’indipendenza italiana.
Il primo risultato del ‘connubio’ fu l’elezione di Rattazzi alla il 17 ottobre, ma a cui si addebitò anche la crisi diMentana, che venne invece gestita in novembre dal successore Luigi Federico ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] spedizione garibaldina dell’Agro romano che culminò nella sconfitta diMentana.
Ingegno colto e versatile, in quegli anni Pantano dei regolamenti che disciplinavano la prostituzione, una battaglia in cui furono particolarmente impegnati i fratelli ...
Leggi Tutto
Stato della Chiesa
Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] straniero, Carlo d’Angiò; e dalla battagliadi Benevento (1266) in poi il ducato di Spoleto e la marca d’Ancona fecero assoluta intransigenza di Napoleone III. Furono infatti le truppe francesi a respingere nel 1867 a Mentana il tentativo di marcia su ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] di Venezia, della Pentapoli, di Roma e lo stesso Esarcato, si erano ammutinate; a Ravenna, nel corso di una vera e propria battaglia , vescovo diMentana, e il primicerius notariorum Ambrogio, col compito di chiedere la restituzione di Cesena.aì ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] la prodittatura al solo Albini e ordinò al M. di unirsi a lui.
Dopo la battaglia del Volturno e la partenza del generale da Napoli, il Stato pontificio per attrezzare un deposito di armi. Dopo la sconfitta diMentana, la sua partecipazione alla vita ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] politico o territoriale. I Bersaglieri si distinsero nelle battagliedi Montesuello e Lodrone e poi a Tiarno e riportato nella sua città.
Mazziniani e garibaldini, dopo Mentana, si riavvicinarono unendosi nell’Associazione dei reduci presieduta ...
Leggi Tutto