CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] marzo di quell'anno era stato promosso al grado di luogotenente colonnello, sui campi dibattaglia: di Cavour, Torino 1895, ad Indicem; A. Luzio, Aspromonte e Mentana, Firenze 1935, pp. 45-53, 190-266; C. M. De Vecchi di Val Cismon, Le Carte di ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] F. Cavallotti, che la mantenne anche dopo Mentana, allorché il B., colpito da mandato di cattura, fu costretto a rifugiarsi a Lugano, fino B., che aveva costantemente condotto la sua battaglia giornalistica sul piano della democrazia e della libertà ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] di Isernia, quartier generale dei legittimisti, unendosi alle colonne del generale Enrico Cialdini anche nella battaglia Il minore, Carlo, di mestiere orefice, prese parte alle campagne di Garibaldi del 1866 e 1867. Combatté a Mentana e si trasferì ...
Leggi Tutto
MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] che segnò il ritiro di Pio IX dall’impegno bellico contro l’Austria. Sempre pronto a dare battaglia al governo, parve spesso impresa garibaldina finita a Mentana.
Lanza, presidente del Consiglio, tentò qualunque via pur di liberarsi dello scomodo ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] uno scontro presso il lago di Garda e, infine, l'anno seguente fu tra i volontari garibaldini a Mentana, dove, però, gli della Patria".
Il C., più che una battaglia politica, annunciava una sorta di crociata contro la corruzione e il malcostume. La ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] di pensare e giudicare liberale della società anglossassone, anche lo stile di vita. Non rimase in questi anni lontano dai campi dibattaglia. militare del C. - seguì ancora Garibaldi a Mentana. Nel 1893 fu nominato tenente generale della riserva. ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] il governo in esilio e lasciò il titolo reale per quello di duca di Castro. M. tornò sul campo dibattaglia, a curare feriti e a incoraggiare i soldati pontifici durante gli scontri con i garibaldini a Mentana nel 1867.
Il 24 dic. 1869 la coppia ebbe ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] di Lissa cannoneggiando il 18 luglio le batterie austriache di Porto Comisa, il 19 quelle di Porto S. Giorgio e il 20 partecipando alla battaglia un percorso terrestre e furono battuti a Mentana. Dopo aver comandato brevemente la fregata corazzata ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] garibaldine fino alla battaglia del Volturno. Il 29 ag. 1860 si costituì a Reggio Emilia la Società di mutuo soccorso degli di G. Mazzini, Indici, II, a cura di G. Macchia, Imola 1973, ad nomen.
Riferimenti al M. in G. Pomelli, Aspromonte-Mentana e ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] campagna del Veneto sino alla capitolazione di Treviso (15 giugno).
Tornato dopo quella battaglia nella sua città natale, il prodittatoriale della provincia di Viterbo.
Chiusasi fallimentarmente dopo Mentana la sfortunata impresa garibaldina ...
Leggi Tutto