ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] Mentana erano riusciti a scuoterlo e quando, il 30 ott. 1867, decise di partire era ormai troppo tardi). "Anni di solitudine e di inatteso e miracoloso intervento determina l'esito di una battaglia o segna le linee di un'azione, che poi si svolgerà ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] 25 si distinse nella geniale manovra di Garibaldi a Marineo e, nella battaglia per Palermo, guidò una delle 198, 315; A. Luzio, Aspromonte e Mentana. Docc. ined., Firenze 1935, pp. 290, 297; G. Sacerdote, Vita di Garibaldi, II, Milano 1957, pp. 539, ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea e Iacopo
Mario Menghini
Patrioti. Andrea, nato a Livorno il 28 ottobre 1819, morto ivi il 6 marzo 1887. Nella guerra dell'indipendenza italiana del 1848 fu tra i volontarî toscani [...] la cannoniera Torrione, sul Lago di Garda.
Il fratello Iacopo, nacque battaglia del Volturno (1° ottobre 1860). Ad Aspromonte nel 1862, in Polonia nel 1864, nel Trentino nel 1866, a Mentana nel 1867, infine in Grecia con la Legione italiana di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di San Giorgio, riescono, mediante recuperi dalle sue stesse proprietà e nuovi scavi (Tuscolo, Frascati, Olevano, Mentana Obizzi raccoglie nella villa del Catajo, presso Battaglia Terme, una c. di sculture, bronzi e medaglie, lasciata in eredità ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] diversamente, ma che l’Orlandino sia un libro dibattaglia è indubitabile: alzarne o abbassarne il bersaglio, Firenze». Nel 1527, vivendo a Mentana in una terra degli Orsini, Teofilo sente tutto l'orrore del Sacco di Roma. Lo stesso Camillo Orsini ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] altro per non disertare la battaglia contro l'avversario sostenuto dal governo, non gli permise mai di vincere la repugnanza a passare 'annessione di Nizza e Savoia, dell'annessione del Mezzogiorno, sul brigantaggio, per Aspromonte, per Mentana, ecc ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] però, non vi erano grandi battaglie politiche, a eccezione di qualche momento particolare e per lo più di indirizzo generale. Per quel che Mille e persino nello sfortunato tentativo a Mentanadi suscitare una sollevazione nello stato pontificio), ma ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] i massoni che accorrono al seguito di Garibaldi e combattono con lui a Monterotondo e a Mentana. L’indignazione per il suo arresto alcuni medici igienisti massoni dobbiamo anche la lunga battaglia per la completa secolarizzazione dei cimiteri e la ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] combattuto con Garibaldi nel 1866 in Trentino e nel 1867 a Mentana, lo educò agli ideali democratici e laici propri della più che la guerra finisse prima della sconfitta di questi ultimi sul campo dibattaglia.
Al termine del conflitto fu tra i ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] dapprima al mazzinianesimo, e fu con Garibaldi nella campagna del 1866 e a Mentana. Tornato a Lodi, l'anno successivo fondava La Plebe (n. 1, 4 e con R. Rolland fu l'asse di questa battaglia pacifista, che si espresse soprattutto nella rubrica ...
Leggi Tutto