IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] seguente la sconfitta inflitta dai Francesi ai garibaldini a Mentana (dove anche era presente) suscitò in lui un gennaio l'I. cadde colpito a morte nelle fasi iniziali della battagliadi Digione. Tre giorni prima gli era arrivata la notizia che il ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] entrata a Palermo; dopo la battaglia del Volturno, cui prese parte, ottenne il grado di sottotenente. Educato agli ideali portò ripetuti attacchi a villa Santucci nella giornata diMentana (3 novembre), costretto a ritirarsi solo davanti alle ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...]
Il F., nelle memorie che ha lasciato di quegli avvenimenti, descrive non la battaglia, ma i suoni e l'eco dei cui militava il F. fu messa in riserva all'entrata nord diMentana, prendendo parte al combattimento quando già si delineava l'insuccesso.
...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Adriano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma, da Domenico e Serafina Bernardini, il 15 ott. 1824. Ancora studente in legge, nel 1848 partecipò con i volontari romani, sotto il comando del generale [...] di molti Romani, fra cui probabilmente lo stesso B., nella marcia di Garibaldi verso Roma, nella sconfitta diMentana aveva assunto il nome dibattagliadi "Flavio", e a lui dirette, sono nel Museo Centrale del Risorgimento di Roma; quella inviata al ...
Leggi Tutto
Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996
NOMENTUM (v. S 1970, p. 550)
M. Bedello Tata
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato e puntualizzato le notizie riguardanti i principali lineamenti delle vicende storiche [...] ?, in Sesta miscellanea greca e romana, Roma 1978, pp. 497-512; AA.VV., Il lapidario Zeri diMentana, Roma 1982, passim; G. Bordenache Battaglia, Corredi di età imperiale e barbarica del Museo Nazionale Romano, Roma 1983, p. 139 ss., figg. 1-2 ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] li vanno coltivando, sono ormai familiari l'Ardito, il Mentana, il Villaglori, il Novantasei, che sono i grani della ultimi anni, attraverso l'opera di propulsione tecnico-economica che va sotto il nome dibattaglia del grano e che ebbe inizio ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] Brescia; così pure sono forse leggendarî i ricordi di una battaglia tra Franchi e Longobardi presso Mortara. Le forze . Il re, che scendeva per la via Flaminia, trovò a Mentana Leone III che poi ritornò in città per preparare il solenne ricevimento ...
Leggi Tutto
SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] per la signora Cairoli, Mentana: first anniversary, The Halt before Rome, sull'arresto di Garibaldi il 24 settembre 1867 come uno squillo di tromba agli orecchi del poeta: "Mentre si combatte l'immensa, eroica, titanica battaglia, battezzata in ogni ...
Leggi Tutto
Nacque a Savona il 14 dicembre 1836. Volontario nell'esercito regolare nel '59, garibaldino nel '66 e '67, fu ferito a Mentana. Collaborò giovanissimo al san Giorgio fondato da Nino Bixio; direttore poi [...] esordio nelle lettere è del 1865, anno in cui fu pubblicato, dapprima nelle appendici del Movimento, il Capitan Dodèro. L'abitudine di sentire il giornalismo come una battaglia, entrò nello spirito dello scrittore e dell'oratore: egli non usava mai ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] , erano stati fotografati i luoghi della battaglia -, una serie impressionante di fotografie documenta le barricate per le vie di Palermo nel 1860, Pio IX stesso aveva fatto fotografare i garibaldini uccisi a Mentana e persino il suo ultimo discorso ...
Leggi Tutto