NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] battagliadi Milazzo riportando ferite e si distinse ancora sul campo diMentana; nel 1870 prese parte alla spedizione garibaldina in Francia con il grado di capitano, organizzò a Lione un battaglione di volontari e con esso combattè a Digione.
Di ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] corse ad arruolarsi volontario in Piemonte e combatté nella battagliadi San Martino. Terminata la guerra tornò a Reggio, ma nella città per suscitarvi l'insurrezione, poi a Mentana, raggiunta fortunosamente dopo una drammatica fuga per sottrarsi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] di Latino Orsini della Mentana e altri giovani nobili romani – di una «solenne burla» (Avvisi didi Ascanio, Paolo Sforza, veterano della battagliadi Lepanto. In particolare, Ascanio ebbe non solo il grado di capitano, ma anche subito il comando di ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] Cosenz. Durante la battagliadi Treponti, il 15 giugno, fu ferito a un braccio. Per meriti di guerra ottenne la 279; R. Tosi, Da Venezia a Mentana (1848-1867). Impressioni e ricordi di un ufficiale garibaldino, a cura di V. Tosi, Forlì 1910, pp. 102- ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] riuscì a intervenire nell'impresa diMentana, alla quale tuttavia contribuì impegnandosi a raccogliere armi e fondi. Nel 1868 fu designato presidente dell'Associazione tra i reduci dalle patrie battagliedi Pavia.
Trascorse gli ultimi anni conducendo ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] dei bersaglieri mantovani e partecipare a tutte le principali battaglie. Dopo lo scioglimento della legione si recò dapprima a così come l'anno seguente fu ancora al fianco di Garibaldi nella campagna diMentana.
Una svolta nella sua vita, fino a ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] tuttavia di partecipare all'ultima fase della campagna e alla battaglia del Volturno.
Insignito con la croce dell'Ordine militare di Savoia, alla notizia del disastro diMentana (3 nov. 1867). Ottenuto il permesso di rientrare a Trento all'inizio ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] Frigerio e prese parte alla battagliadi Ponte del Caffaro. Ferito nel combattimento di Vezza d’Oglio, fu promosso raggiunte le truppe garibaldine, Muratti si distinse sul campo diMentana, agli ordini del colonnello Gustavo Frigyesy.
Negli anni ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] Mentana, scorrendo il territorio fino a Tivoli. Quindi, unito ai soldati di Lucido Conti e di Prospero Colonna, assalì Torrecchia, castello sito nei pressi di i guelfi. Da ultimo, prese parte alla battagliadi Montecelio del 12 aprile 1498, tra Orsini ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] mazzinianesimo intransigente nel Parmense, garibaldino a Mentana e nel 1874 tra gli arrestati di villa Ruffi. Anche gli zii paterni un mese dopo il F., che aveva assunto il nome dibattagliadi Arta, venne provato nei suoi affetti più cari: il 20 ...
Leggi Tutto