GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] l'episodio lasciò un ricordo molto vivo nel giovane G. che, più tardi, durante le sue battaglie giornalistiche nel Nordamerica, assunse lo pseudonimo diMentana.
Negli anni dell'università, il G. finì per rompere con i repubblicani e svolse invece un ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] dei volontari garibaldini e partecipò alla terza guerra di indipendenza, combattendo nella battagliadi Monte Suello (Brescia) del 3 luglio 1866, e, in seguito, alla sfortunata impresa diMentana (in provincia di Roma) il 3 novembre 1867.
Nel 1867 si ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] . Nella ritirata seguita alla sconfitta diMentana (3 novembre), Strocchi restò indietro di sottotenente, conquistò la fama – messa in dubbio da alcuni – di avere catturato la bandiera del 61° reggimento prussiano durante la terza battagliadi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] di uomini d’arme, con cui Orsini esordì alla battagliadi Rusecco, presso Tai di Cadore, il 2 marzo 1508.
Durante la guerra della Lega di difensivi fosse concretamente saggiata. Orsini si ritirò a Mentana e si concentrò sul governo del feudo, ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] medaglia d'oro e la croce della Legion d'onore, i fatti diMentana del 1867 vennero a delineare una rottura tra l'affermato scultore, ormai e Radames solleva Aida svenuta sul campo dibattaglia (ubicazione ignota; citato in documento manoscritto). ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] con il corpo garibaldino nelle cui file partecipò alle battagliedi Monterotondo e diMentana.
Nel frattempo, terminato il liceo, aveva iniziato gli studi di medicina all’Università di Parma, proseguiti poi a Bologna tra una mobilitazione garibaldina ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] seconda battagliadi Agordat del 21 dicembre 1893, dove perse la vita Lincoln. Garibaldi cadde, invece, ad Adua il 1° marzo 1896.
Fra il 1859 e il 1867, Pennazzi indossò la camicia rossa garibaldina a Solferino, in Aspromonte, in Trentino e a Mentana ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] Titolo 54, 1888, prot. 64852).
Al F. si deve il progetto di un monumento-ossario alla memoria dei caduti a Mentana, inaugurato il 3 nov. 1887, in ricordo della celebre battagliadi vent'anni prima tra forze volontarie garibaldine e truppe pontificie ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] e assistere dalle retrovie alla battaglia del Volturno; intanto, consigliere ascoltato di Garibaldi, si batteva con del generale che nella tarda estate del '67, prima della crisi diMentana, spedì il C. a Roma perché sanasse il dissidio esploso tra i ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] partecipò a un’altra tappa dell’epopea garibaldina, quella fermata il 3 novembre a Mentana, sulla via per Roma, dagli chassepots francesi, e nella battagliadi Monterotondo, al comando del XIV battaglione, poté dare ulteriore prova delle sue capacità ...
Leggi Tutto