Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 189); Antioco, sconfitto alle Termopile (191) e poi nella battagliadiMagnesia (190), fu costretto ad accettare la dura pace di Apamea. Frattanto la Macedonia, negli ultimi anni di vita di Filippo V, si era nuovamente data un formidabile esercito: i ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] della collina. Nell’area sud-ovest della polis è stata rinvenuta una struttura ginnasiale attiva fino al I sec. a.C. Dopo la battagliadiMagnesia Samo fu ceduta a Eumene II dai Romani e divenne parte della provincia d’Asia a partire dal 129 a.C.
In ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] tra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e la battagliadi Azio (31 a Magnesia, Delo, Samotracia, Lindos, Coo; ma quasi nulla di Alessandria, Seleucia, Antiochia. Tali elementi impongono un riserbo di metodo nel trarre conclusioni in favore di ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] tempo di guerra magistrato supremo e comune era il tago. Nell’orbita dei Tessali erano anche altre regioni minori (Magnesia, Acaia sacra (356-346), in mano di Filippo II di Macedonia. Dopo la battagliadi Cinoscefale (197), i Romani dichiararono ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] incirca sessanta città; le fondazioni iniziarono immediatamente dopo la battagliadi Isso (333 a.C.) e le città furono parattatico di edifici autonomi si sostituisce la continuità di facciata sino alla realizzazione dell'agorà diMagnesia al ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di modelli ellenisticoasiatici, come emerge dall'adozione di una planimetria pseudodiptera di 8 × 13 colonne e di un ordine ionico canonico, con chiari richiami all'Artemision diMagnesia continuo con scene dibattaglia tra Greci e Persiani ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] Delfi dopo la battagliadi Platea. Tuttavia a questa situazione non corrisponde un coevo processo di urbanizzazione; la diMagnesia, che costruì un edificio per accogliere l’antico xoanon del dio: il Trono di Apollo che incorporava anche la tomba di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] battagliadi Azio, 2 settembre 31 a.C.). Talvolta alcune di queste ere sono usate contemporaneamente, come avviene nel caso di JHS, 16 (1896), pp. 222-24.
O. Kern, Die Inschriften von Magnesia am Meander, Berlin 1900, pp. 12-13, n. 16.
Per la ...
Leggi Tutto