• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Archeologia [34]
Arti visive [26]
Storia [17]
Geografia [9]
Biografie [9]
Europa [8]
Asia [6]
Storia antica [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto [4]

POLIBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIBIO (Πολύβιος, Polybius) Gaetano De Sanctis. Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] i cinque libri, quelli conservati, dell'opera sua. Ma una gran parte dell'opera, almeno dalle vicende posteriori alla battaglia di Magnesia, è costruita da lui stesso su ricordi personali, su testimonianze orali e su documenti, e non è dubbio che ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI NARAGGARA – ANTIOCO III IL GRANDE – TOLOMEO IV FILOPATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIBIO (4)
Mostra Tutti

ETOLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] Eraclea Trachinia, Lamia, Anfissa. La primavera del 190 recò tregua alla Grecia, per sei mesi, mentre si compieva in Asia la disfatta di Antioco (battaglia di Magnesia al Sipilo, agl'inizî del 189); le operazioni ripresero il 189 con l'assedio ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SCONFITTA DI CHERONEA – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETOLIA (2)
Mostra Tutti

ANTIOCO III di Siria, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] senza condizioni, preferì tentare la sorte delle armi. La battaglia di Magnesia fu un disastro per A., che fuggì con pochi superstiti a Sardi e di qui ad Apamea (190 a. C.). P. Scipione ai messi di A. dettò in Sardi le condizioni dell'armistizio: A ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – SELEUCO II CALLINICO – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO III di Siria, detto il Grande (3)
Mostra Tutti

CAMMELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] cammello è conosciuto ai tempi d'Archiloco (framm. 130 Bergk); i Romani vedono i cammelli per la prima volta alla battaglia di Magnesia nel 190 (Liv., XXXVII, 40, 12). Il cammello era usato come bestia da soma specialmente dagli Arabi e dai Persiani ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – AMERICA MERIDIONALE – CAMMELLO BACTRIANO – CARBONCHIO EMATICO – AFTA EPIZOOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMELLO (2)
Mostra Tutti

ADALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] il suo nome da un Attalo, il quale non può essere che Attalo II Filadelfo, perché solo con questo sovrano il regno di Pergamo giunse, in seguito alla battaglia di Magnesia, a toccare le sponde meridionali dell'Asia Minore (G. Cardinali, Il regno ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORDINE DI SAN GIOVANNI – BATTAGLIA DI MAGNESIA – ATTALO II FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALIA (1)
Mostra Tutti

ATTALO II

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nacque nel 220 a. C. da Attalo I e da Apollonide. Durante la vita del fratello Eumene II, succeduto nel trono di Pergamo ad Attalo I nel 197 a. C., prese parte attiva agli affari del regno insieme con [...] , poté respingerlo (Liv., XXXVII, 18-21; cfr. Pol., XXI, 9). Ebbe poi nello stesso anno una parte notevole nella battaglia di Magnesia (Liv., XXXVII, 43, 5). Nel 189 a. C. combatté valorosamente con Cn. Manlio Vulsone contro i Galati (Liv., XXXVIII ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – MITRIDATE DEL PONTO – ANTIOCO IV EPIFANE – ANTIOCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTALO II (1)
Mostra Tutti

EUMENE II re di Pergamo

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Attalo I (v.) e di Apollonide, salì sul trono di Pergamo negli ultimi mesi del 197 a. C., e, fedele all'alleanza stretta dal padre coi Romani, partecipò tosto alle operazioni di guerra contro [...] fedeltà ai Romani lo dissuase l'assedio, che Seleuco, figlio di Antioco, pose in quell'anno alla città di Pergamo, infliggendo ad essa e al suo territorio prove molto dure. Dopo la battaglia di Magnesia, cui E. prese parte alla testa della cavalleria ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – REGNO DI PERGAMO – ASIA MINORE – ANTIOCO III – ELLESPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUMENE II re di Pergamo (2)
Mostra Tutti

ARIARATE IV

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlio di Ariarate III e di Stratonice, nacque intorno al 235 a. C., poiché era ancora fanciullo quando salì al trono (220 a. C.). Seguì, come il padre, una politica di amicizia verso i Seleucidi, coi [...] Antioco III (circa il 195 a. C.). A. prese parte a fianco di Antioco alla battaglia di Magnesia (190), e l'anno dopo fu alleato dei Galli contro il console Cn. Manlio Vulsone nella battaglia del monte Magaba. Mandò nell'inverno del 189-8 i suoi messi ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – ARIARATE III – RE DEL PONTO – ANTIOCO III – CAPPADOCIA

ERACLEA al Latmo

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Jonia, situata alle falde sud-occidentali del monte Latmo, su una penisola protesa in fondo al piccolo golfo che dal monte stesso prende nome. Nei tempi più antichi il suo nome si confondeva [...] cui essa raggiunse la maggiore prosperità. Monete d'argento e di bronzo, con i tipi di Atena e di Ercole, coniò sul principio del sec. II a. C., dopo la battaglia di Magnesia sul Meandro, e poi, solo di bronzo, durante l'impero. In età cristiana ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – ELLENISTICA – CASSANDRO – PLISTARCO – HERAKLEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA al Latmo (1)
Mostra Tutti

DORILAO

Enciclopedia Italiana (1932)

(Δορυλάειον, Dorylāum) - Antica città d'origine frigia, che ebbe fin dal sec. VI a. C. relazioni con la civiltà greca, tantoché ne venne eonsiderato come fondatore Dorileo di Eretria. Si trovava nella [...] la guerra fra Antigono e Lisimaco. Passò poi ai Seleucidi quando il regno di Lisimaco fu da essi rovesciato, poi ai re di Pergamo dopo la battaglia di Magnesia, infine fu incorporata da Silla alla provincia romana d'Asia col conventus iuridicus ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – PROVINCIA ROMANA – SENATO ROMANO – FILADELFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali