• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Archeologia [34]
Arti visive [26]
Storia [17]
Geografia [9]
Biografie [9]
Europa [8]
Asia [6]
Storia antica [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto [4]

ANTIGONO Gonata

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] il titolo di re. Il suo dominio comprendeva nella Grecia settentrionale Demetriade, Magnesia e l'isola di Eubea; in Rivista di filologia class., n. s., V (1927), p. 480 segg.; Pozzi, Le battaglie di Cos e di Andro, in memorie dell'Accad. di Torino, ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III EVERGETE – PARTITO REPUBBLICANO – DEMETRIO POLIORCETE – LEGA PELOPONNESIACA – ALESSANDRO D'EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONO Gonata (2)
Mostra Tutti

WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von Giorgio Pasquali Filologo, nato a Markowitz in Posnania il 22 dicembre 1848, morto a Charlottenburg (Berlino) il 25 aprile 1931. Studiò a Bonn e a Berlino, dove si [...] attischen Metöken, ricerche sulla topografia di Atene, di Tebe, dei campi di battaglia descritti da Tucidide o dei letteraî. Nella modesta forma di recensione a raccolte di iscrizioni tracciò esemplari storie di città, Magnesia al Meandro e Mileto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von (1)
Mostra Tutti

FALANGE macedone

Enciclopedia Italiana (1932)

Quando i re macedoni organizzarono come fanteria di linea i contadini del regno, onorandoli del titolo di πεζεταῦροι, compagni a piedi del re, essi adottarono l'ordinanza degli opliti delle città greche, [...] battaglia, la falange costituiva il centro dello schieramento, e sebbene l'attacco decisivo fosse riservato di falange di Antioco a Magnesia. Esse perdettero quindi quella mobilità che aveva ancora la falange di Alessandro. Gli scrittori di tattica ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIONE ROMANA – DOMASZEWSKI – FILIPPO II – CAVALLERIA – SCHINIERI

BĀYAZĪD I

Enciclopedia Italiana (1930)

I Sultano ottomano (1389-1402), quarto della serie. Figlio del sultano Murād I, gli succedette sul campo di battaglia a Kossów, in età di 30 anni. Fece subito uccidere il fratello Ya‛qūb, sospetto di aspirare [...] occupata dai Turchi. Gli emirati turcomanni di Aydin (Smirne), Ṣarūkhān (Magnesia) e Menteshā, sulle coste occidentali dell di B., e Brussa, ove pose il suo quartiere d'inverno. Il 28 luglio 1402 nella pianura di Angora ebbe luogo la grande battaglia: ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE – TESSALONICA – TAMERLANO – CARAMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BĀYAZĪD I (2)
Mostra Tutti

AGEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di reparti scelti negli eserciti greci. L'agema spartano è ricordato da Senofonte (Lacedaem. pol., II, 9; 13, 6): alcuni lo identificano con il corpo permanente di 300 opliti scelti, detti κόροι o [...] .), dei re macedoni antigonidi (quello di Perseo nel 171 era di 2000 peltasti), dei Tolomei (a Rafia, nel 217, di 3000 peltasti), dei Seleucidi (1000 cavalieri nell'esercito di Antioco a Magnesia nel 190 e di Antioco Epifane nel 167). Bibl.: Droysen ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTIGONIDI – SENOFONTE – SELEUCIDI – IPASPISTI

La guerra a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra a Roma Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] nel Levante greco, schianta più volte – a Cinoscefale, a Magnesia, a Pidna – le armate della Macedonia e della Siria gallica resteranno così, in fondo, le ultime vere battaglie campali combattute dalle armate di Roma fin verso la fine del II secolo d ... Leggi Tutto

POLICRATE tiranno di Samo

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICRATE tiranno di Samo Alberto Gitti Governò dapprima insieme con i fratelli Pantagnoto e Silosonte; poi, eliminatili, da solo dal 535 al 523. Disarmati gli oppositori, mirò a crearsi una serie di [...] della sua flotta da battaglia (40 triremi), questa, appena partita, defezionò improvvisamente e ridendosi di P. impotente a il satrapo Orete, che, indottolo a un colloquio a Magnesia con larghe promesse, lo catturava e lo faceva crocifiggere. ... Leggi Tutto

TIBRONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBRONE (Θίβρων, Thibron) Paola Zancan Generale spartano, ebbe il comando delle operazioni in Asia Minore sul principio della guerra combattuta fra Sparta e la Persia negli anni 400-395. Sbarcato ad [...] fu sostituito da Dercilida. Nove anni più tardi (391) T. è di nuovo alla testa di 8000 uomini in Asia Minore; guadagna a Sparta Efeso Priene Magnesia, ma è sconfitto e ucciso in battaglia. Bibl.: E. Meyer, Theopomps Hellenika, Halle 1909, p. 106 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBRONE (1)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] . La sconfitta di Antioco III a Magnesia da parte dei Romani e la umiliante Pace di Apamea (188 sinistra verso destra, scene di caccia, di battaglia, una cerimonia rituale, una cerimonia di investitura e una scena di banchetto. Nell'angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] di G. e la tomba di Eschilo, Gela 1932; B. Pace, op. cit., ii, p. 330; P. Griffo, in Akragas, iii, 1947, p. 5 ss.; R. Battaglia, , p. 153 ss.; Puchstein, p. 59 ss.; J. Kohte, in Magnesia ad Maeander, Berlino 1904, p. 23 ss.; Fiechter, pp. 20 ss.; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali