• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Storia [18]
Geografia [11]
Europa [14]
Archeologia [15]
Geografia storica [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [7]
Storia antica [6]
Biografie [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] sec. a.C.; le nuove impostazioni sono applicate soprattutto dai Tebani dopo la battaglia di Leuttra (371 a.C.) nelle fondazioni di Messene e Megalopoli e nella ricostruzione di Mantinea, ma sono presenti anche in Asia con la costruzione delle mura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

ARCADIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia) F. Carinci Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] V sec. d.C. Tegea: v. TEGEA. Pallantion: v. PALLANTION. Megalopolitide. - La fondazione della città di Megalopoli dopo la battaglia di Leuttra comportò la creazione di un nuovo stato, con una sua entità territoriale, concordata dai membri della Lega ... Leggi Tutto

ELIDE, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELIDE, 1° (Ήλις, Elis) F. Carinci Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] , dipendente dagli Elei almeno fino a tutto il V secolo. Nel 400 a.C. si allea con gli Spartani e ottiene l'indipendenza di molte città della Trifilia. Dopo la battaglia di Leuttra fu alleata degli Arcadi. Resti dell'acropoli si conservano a distanza ... Leggi Tutto

TROFEO e FREGIO D'ARMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo) G. Calcani E. Polito Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] del trofeo che, come è noto, è proprio quello di dimostrare di aver reso inoffensive le armi nemiche, si può spiegare con il dettagliato racconto che le fonti ci tramandano della battaglia di Leuttra. In particolare sappiamo (Paus., IV, 32, 5) che i ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Phere, tiranno della Tessaglia; successivamente l’esercito federale focese fu sconfitto insieme a quello spartano nella battaglia di Leuttra (371 a.C.); nella terza guerra sacra combattuta contro la Beozia (356-346 a.C.) subì un altro rovescio per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia Yanis Pikoulas Luigi Caliò Dario Palermo Arcadia di Yanis Pikoulas Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] frequenti furono gli episodi bellici specialmente con Tegea e Mantinea. La discesa dei Tebani nel Peloponneso, dopo la battaglia di Leuttra (371 a.C.), cambiò lo statu quo. Gli Arcadi si presentarono sul palcoscenico storico formando la Lega arcadica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SKOPAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKOPAS (Σκόπας, Skopas) P. E. Arias 1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] sia stato ricostruito, non subito dopo la guerra corinzia né prima della battaglia di Leuttra del 371, ma in un periodo pacifico per l'Arcadia, fra la battaglia di Mantinea e quella di Cheronea (362; 338 a. C.). Se si aggiunge che i capitelli corinzî ... Leggi Tutto

PATRASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996 PATRASSO (v. vol. V, p. 989) I. A. Papapostolou p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] trasformazioni politiche in Acaia verso la metà del secolo e il fatto che gli Spartani e i Tebani, dopo la battaglia di Leuttra del 371 a.C., affidassero agli Achei la mediazione della loro vertenza, mostra che nella regione era iniziato un movimento ... Leggi Tutto

FOCIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FOCIDE (Φωκίς, Phocis) N. Cucuzza Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] contro Tebe, alla quale tuttavia la F. fu sottomessa dopo la battaglia di Leuttra (371 a.C.). A causa dell'esosa multa imposta dai Beoti ai Focesi, colpevoli di aver messo a coltura la piana sacra di Kirra, scoppiò la terza guerra sacra (356-346 a.C ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia Luigi Caliò Messenia La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] autonomia rispetto a Sparta ed erano chiamate da alcune fonti poleis. La presenza spartana in Messenia termina con la battaglia di Leuttra del 371 a.C. combattuta e persa contro l’esercito tebano e la conseguente fondazione sulle pendici del Monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
scitalismo
scitalismo s. m. [dal gr. σκυταλισμός «bastonatura», «legge del bastone», der. di σκυτάλη (o anche σκύταλον, σκύταλος) «bastone»]. – Nella storiografia greca, denominazione di un torbido periodo di lotte sociali in Argo, poco dopo la battaglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali