Condottiero (Napoli sec. 16º - ivi dopo il 1605). Partecipò alla guerra di Siena, alla battagliadiLepanto (1571) e in Portogallo (1580) alla guerra per la successione a quella Corona; quindi ebbe il [...] in Francia per rafforzarvi il partito della lega cattolica, impegnata nella difesa di Parigi contro Enrico IV di Navarra. Inviato in Abruzzo, combatté contro le bande di Marco Sciarra, che infestavano la regione; infine passò in Calabria, terra che ...
Leggi Tutto
Corsaro (n. 1507 - m. Costantinopoli 1587), noto in Europa sotto varî nomi (Luccialì, Occhialì, Eudj-Alì), storpiature di ῾Ulūǵ ῾Alī "il rinnegato (cristiano) ῾Alī", detto anche il Calabrese perché originario [...] , diventò musulmano e si distinse in varie imprese marittime: la conquista di Tripoli (1551), la battaglia delle Gerbe (1560), l'assedio di Malta (1565), la battagliadiLepanto (1571, dove comandò l'ala sinistra della flotta ottomana), la presa ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Cordova 1547 circa - ivi 1620 circa). Dopo una giovinezza irregolare e ribelle si arruolò nell'esercito di don Giovanni d'Austria e partecipò alla battagliadiLepanto. Nell'Austríada [...] valore artistico e con carattere prevalentemente descrittivo sulle guerre di Granada e la battagliadiLepanto, celebra le imprese del suo principe. Di maggiore interesse Los seiscientas apoftegmas (1596), argute e ingegnose meditazioni moralistiche ...
Leggi Tutto
Militare italiano (1599-1647); al servizio della Spagna fin da giovane, combatté contro la Repubblica di Venezia, poi nella guerra dei Trent'Anni e fu gravemente ferito alla battagliadi Nørdlingen (1634). [...] Impegnato nella insurrezione di Masaniello a Napoli, passò poi in Spagna, ove fu capitano generale della cavalleria di Catalogna. Da non confondere con un suo agnato omonimo, vissuto fra il 1550 e il 1600, che partecipò alla battagliadiLepanto. ...
Leggi Tutto
Condottiero (Bologna 1540 - ivi 1603); senatore di Bologna, fu comandante dell'esercito inviato da papa Pio V in aiuto di Carlo IX contro gli ugonotti di Francia, e si distinse nella battagliadi Montcontour [...] (1569). Partecipò alla battagliadiLepanto (1571). Governatore di Avignone, passò quindi alla corte di Filippo II di Spagna e fu poi governatore di Milano. Partecipò (1589) alla guerra contro i Francesi per il marchesato di Saluzzo. ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico veneziano (n. 1531 - m. 1598). Dopo aver ricoperto cariche amministrative e militari a Cerigo, in Dalmazia, a Marano, si distinse nella battagliadiLepanto. Fu poi senatore, bailo [...] di Corfù e provveditore generale di Candia. Nel 1595 fu nominato procuratore di S. Marco. ...
Leggi Tutto
Scirocco Forma italianizzata del nome di Mehmet Shōrāq Pashā, ammiraglio turco al comando di una parte della flotta ottomana nella battagliadiLepanto (1571). ...
Leggi Tutto
VENIER (Venerii)
Mario Brunetti
Famiglia patrizia veneziana d'incerta origine (la derivazione da Vicenza, affermata dai genealogisti, è assai dubbia), ma di cospicua antichità, ché appare in documenti [...] del sec. XVI.
Bibl.: Per la famiglia V. in genere v.: P. Molmenti, Sebastiano V. e la battagliadiLepanto, Firenze 1899, pp. 1-8; su Domenico V., v. P. Serassi, Vita di D. V., Bergamo 1751; su Maffeo V., v. N. Ruggieri, M. V. arcivescovo e letterato ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] e il 5 marzo venne riconsegnato alla Turchia uno dei vessilli conquistati il 7 ottobre 1571 dalla flotta cristiana nella battagliadiLepanto e conservato a S. Maria Maggiore. Il 7 aprile il papa completò, con l'istituzione del Segretariato per i non ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] estera del ducato, a sovrintendere all'attività marinara della flotta di Stato e dell'Ordine di S. Stefano (fino alla partecipazione delle galere toscane alla battagliadiLepanto sotto le bandiere pontificie). Seguì personalmente le lunghe 1 ...
Leggi Tutto