GALLOTTI, Salvatore
Aldo Bartocci
Nacque a Gallarate, nei pressi di Varese, il 19 apr. 1853 da Francesco e Maria Buffoni.
Favorito dall'ambiente familiare, rivelò precocemente singolari doti musicali: [...] coro a 3 voci femminili, dall'inno di A. Manzoni, con accompagnamento di pianoforte (Milano 1892); Coro a due voci femminili, con accompagnamento di pianoforte e di armonium; la suite La battagliadiLepanto.
Fonti e Bibl.: Necr. in Boll. ceciliano ...
Leggi Tutto
ARNIGIO, Bartolomeo
Simona Carando
Nacque a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò il mestiere e forse il desiderio di disfarsene al più presto. Sembra che alcuni amici lo incoraggiassero [...] il motto fu: "non diu".
Scrisse invece un buon numero di Rime, tra petrarchesche e cortigianesche, che fece stampare a Venezia in canzoni secondo i sensi di M. B. A.(Brescia 1568),due canzoni per la battagliadiLepanto, stampate a Venezia nel 1572 ...
Leggi Tutto
ARENAPRIMO, Giuseppe
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina Spadaro. Continuando un'antica tradizione dell'aristocrazia intellettuale isolana, dedicò tutte le sue [...] , dato per la prima volta alle stampe a Pisa nel 1886, su La Sicilia nella battagliadiLepanto, da suscitare un severo giudizio critico di Salvatore Salomone Marino che, pure apprezzando tali nobili fini, richiamò il giovane storico ad una maggiore ...
Leggi Tutto
ARCUCCI, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque da nobile famiglia napoletana nei primi decenni del sec. XVI. Frammentari sono i dati biografici: il Toppi lo chiama "Cavaliere Napolitano", ma nessun [...] e al cardinal G. Seripando, sono seguite da quattro ecloghe d'argomento mitologico. Di una più sconcertante versatilità diede prova l'A. in occasione della battagliadiLepanto (1571), cantata due volte in versi latini: nel Fabii Iordani Iurec. Neap ...
Leggi Tutto
CAPRA, Marcello
Giuliano Gliozzi
Nacque a Nicosia in provincia di Enna (non a Cipro, come afferma qualche fonte) nel 1510 da Giovanni Filippo, nobile siciliano.
Compiuti in Sicilia i primi studi, seguì [...] battagliadiLepanto. Tornato in Sicilia, fu incaricato dal viceré don Diego Enriquez de Guzmán, conte di Alba de Liste, di , St. della medicina inItalia, III, Napoli 1845, p. 293; V. Di Giovanni, St. della filosof. in Sicilia, I, Palermo 1872, p. 136 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Fabio
Piero Doria
Di nobile e antica famiglia originaria di Venafro (Isernia), nacque a Napoli nel 1539 da Magno Antonio (Minieri Riccio, p. 151), o Fabio (Fusco, p. 13), e da Laura De Anna [...] sia in latino, scrisse inoltre tre poemi in latino, pubblicati tutti a Napoli per i tipi di G. Cacchi. Il primo, Proteus, del 1571, tratta della battagliadiLepanto ed è dedicato al cardinale G.A. Santoro; il secondo, Uranie, del 1572, tratta della ...
Leggi Tutto
AVALOS, Carlo d'
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1541, sestogenito di Maria d'Aragona e di Alfonso, governatore dello Stato di Milano. Carlo V, che in quel tempo preparava nella città lombarda la [...] nella spedizione contro i Turchi del1571, nella quale gli affidò il comando di una trentina di navi con tremila fanti tedeschi: l'A. tuttavia non prese parte alla battagliadiLepanto, perché la sua squadra, che avrebbe dovuto attaccare sul fianco la ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Francesco Paolo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Giovan Lorenzo, nacque a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli studi nella città natale e fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] 1574 e fu sepolto nella cattedrale.
Bibl.: G. Moroni, Dizionario di erudiz. stor. ecclesiastica, LII, Venezia 1851, p. 158; A. Guglielmotti, Marcantonio Colonna alla battagliadiLepanto, Firenze 1862, p. 18; Id., Storia della marina pontificia, VI ...
Leggi Tutto
BALBI, Teodoro
Franz Babinger
Nacque l'8 sett. 1542 a Venezia da Eustachio. Erano suoi fratelli Zaccaria, Bernardo e Marietta, moglie di Giovanni Barbarigo. Nel 1570 partecipò alla guerra di Cipro come [...] parte alla difesa di Nicosia e Famagosta, quindi alla battagliadiLepanto, al comando di quattro galere, con Consiglio dei Dieci. Fin dal 1615 concorse regolarmente alle nomine dei procuratori di San Marco. Il 22 genn. 1619 riuscì tra i "rebalotadi", ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Adriano
**
Nacque dopo il 1544 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò alla carriera militare, e nel 1571 partecipò alla battagliadi [...] ., Acquaviva, tav. V; G. Celidonio, Marco Sciarra nelle contrade peligne, in Bollett. d. Soc. di storia patria Anton Ludovico Antinori, XVII (1905), pp. 38, 43; A. Salimei, Gli Italiani a Lepanto, Roma 1931, pp. 112, 141, 167; G. Bolognini, Storia ...
Leggi Tutto