BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] le giovanili Rime amorose. Fredda e convenzionale è la canzone per la battagliadiLepanto Nella gran vittoria della armata nella Lega contro quella di Selim (nell'ed. di Viterbo, 1572), scritta cinque giorni dopo la vittoria cristiana. Più abile ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] , con rilievi illustranti, con felice effetto di moto, varie fasi della battagliadiLepanto (Disposizione delle flotte nemiche, Battaglia, Rientro nel porto di Messina).Assai incerta è la paternità di altre opere a lui attribuite dalle antiche ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] d'Austria prendendo parte alla battagliadiLepanto. Per quattordici anni combatté nelle Fiandre e in Francia agli ordini di Alessandro Farnese, divenendo capitano di cavalleria: si mise in evidenza durante l'assedio di Utrecht di cui fu uno dei rari ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] , I, Milano 1857, pp. 54-56, 582 s.; A. Guglielmotti, Marcantonio Colonna alla battagliadiLepanto, Firenze 1862, ad ind.; V. Forcella, Iscrizione delle chiese e d’altri edificii di Roma, IV, Roma 1874, p. 252; N. von Salis-Soglio, Die Familie von ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] dei contesti cui tali brani furono destinati. Quando nell’ottobre del 1571 la Lega Santa sconfisse gli Ottomani nella battagliadiLepanto, la vittoria venne ampiamente celebrata in Venezia. A lungo si è ritenuto che Zarlino avesse composto alcune ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] , cit., VII, Paris 1888, pp. 236-261; VIII, ibid. 1888, pp. 460-470; IX, ibid. 1990, pp. 262-280, e, corredate da note, in G.A. Quarti, La battagliadiLepanto nei canti popolari dell’epoca, Milano 1930, pp. 149-172, 282-284, e Id., Quattro secoli ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] , 326, 351; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, III, Venezia 1830, p. 204; P. Molmenti, Sebastiano Venier e la battagliadiLepanto, Firenze 1899, pp. 38, 41, 44, 280; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, sub voce; La ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] muro con S. Pio V libera un’ossessa, Il santo vede l’esito della battagliadiLepanto, Il santo consegna all’ambasciatore di Polonia una reliquia di Roma. I dipinti del raffinato ambiente, esprimenti una serena fiducia nell’intervento divino, hanno ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] Massa si riferisse a un’altra opera a cui sapeva che Porzio stava lavorando. Proprio una storia della battagliadiLepanto cui Porzio accennava in una missiva al cardinale Carafa del 18 gennaio 1572 e che forse fu una delle ragioni che determinarono ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] , portando con sé soldati armati a sue spese. Fu per due volte governatore di galea. Ebbe poi il provveditorato di Peschiera nel 1573.
Al ricordo della battagliadiLepanto (1571) si lega anche il prestigioso matrimonio contratto nel 1580 con Elena ...
Leggi Tutto