GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] Ercole Gonzaga lo volle con sé quando si recò a Roma dopo la morte di papa Paolo IV. Il 5 sett. 1559, quando i cardinali entrarono in preferì rinunciare. Dopo la battagliadiLepanto compose comunque un Capitolo, di notevole importanza biografica. Si ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] Maria) nel 1596;a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1597con una pala per la chiesa di S. Croce (Trionfo dello stendardo cattolico alla battagliadiLepanto con i quindici misteri del Rosario); a Castelnovetto Lomellina (forse nello stesso anno) con la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] che stava attraversando la regione, duramente colpita dalle incursioni ottomane nel corso della guerra appena conclusa (la battagliadiLepanto era stata combattuta nel 1571).
Il G., tuttavia, rifiutò la designazione e dovette pagare questa scelta ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] .
Tra tutte le opere del C. e del Gherardi, la più conosciuta è certamente La battagliadiLepanto in palazzo Colonna: anche per la collocazione dell'affresco, al centro della volta della grande galleria che per la vastità e per la magnificenza ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] verso la loro positiva conclusione, il B. ebbe l'incarico di condurre alla lunga le trattative intraprese.
Dopo la battagliadiLepanto, allorché le diversità di concezione e di prospettive che minavano la solidità della lega resero evidente che ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] (morto nel 1571) che, dopo esser stato paggio del re di Spagna Filippo II, proseguì la carriera militare, morendo per le ferite riportate nella battagliadiLepanto. Le figlie sposarono esponenti della nobiltà sabauda: Ottavia il conte Francesco ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] estera del ducato, a sovrintendere all'attività marinara della flotta di Stato e dell'Ordine di S. Stefano (fino alla partecipazione delle galere toscane alla battagliadiLepanto sotto le bandiere pontificie). Seguì personalmente le lunghe 1 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] guerre de Corse. 1559-1569, Paris 1964, ad Indicem; A. Stella, G. A. D. e la "sacra lega" prima della battagliadiLepanto, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIX (1965), pp. 378-402; F. Braudel, La Méditerranée et le monde méditerranéen à l ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Regno. Mercanti erano stati i suoi due fratelli maggiori, dedicatisi alla vita di mare, e morti entrambi poco più che ventenni: Andrea era caduto combattendo nella battagliadiLepanto; anche il fratello minore Nicolò, che si distinguerà per le alte ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] passato in Occidente e il 5 marzo venne riconsegnato alla Turchia uno dei vessilli conquistati dalla flotta cristiana nella battagliadiLepanto (7 ottobre 1571). Il 7 aprile il papa completò, con l’istituzione del Segretariato per i non credenti, il ...
Leggi Tutto