COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] 'Apostata trafitto da s. Mercurio.
Nella Vergine che appare a Ferdinando di Castiglia e nella BattagliadiLepanto il C.eseguì con certezza le figure, mentre le scene dibattaglia si devono al fratello. L'opera del C. comprendeva anche la decorazione ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] il suo ultimo impegno pittorico documentato, in collaborazione con l'aiuto Bernardino Monaldi.
Si tratta di una tela raffigurante la BattagliadiLepanto, parte degli apparati decorativi che il 30 aprile accompagnarono il matrimonio fra Ferdinando I ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] sala Regia, assieme a Vasari e a numerosi altri artisti (Marinig, 1999, pp. 189 s., n. 11); a Sabatini si devono interventi nella vasariana BattagliadiLepanto e decori sulla parete del trono, la settentrionale; i due Angeli affrescati sono uno ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] Vasari in Borgo S. Croce (Cecchi, 2014), e nel dicembre eseguì per il cardinale Ferdinando de’ Medici la BattagliadiLepanto e la Favola di Prometeo e altri due dipinti a oggi non rintracciati, ma che nel 1588 si trovavano a villa Medici al Pincio ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] Kritische Studien über des Meisters Werke, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXIV (1901), p. 16; G. Sécretant, L'annivers. della battagliadiLepanto, in Emporium, XXXVI (1912), pp. 276,277; P. L. Rambaldi, La chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] componimento poetico in onore della Rosa d’oro inviata a Venezia nel 1577 da Gregorio XIII per il valore mostrato nella battagliadiLepanto e alla quale si attribuì la fine della peste (Alonso, 2006, pp. 13 s.). Parallelamente, in S. Stefano e nel ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] , del suo Capitaneato Generale da mare, la quale fu presentata a 29 dicembre 1572); Id., Sebastiano Veniero dopo la battagliadiLepanto, in Nuovo Archivio veneto, 1915, vol. 30, pp. 5-146 (con ricca appendice documentaria); F. Sassi, La politica ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] Milano, vantava un buon curriculum militare, avendo combattuto contro i moriscos a Granada nel 1568 e preso parte alla battagliadiLepanto nel 1571, nonché all'impresa de La Goletta nel 1574. Tuttavia, la morte prematura della moglie, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] la Gerusalemme, esaltando le gesta degli antichi crociati, fosse solo espressione della nuova atmosfera di vittoria sugli infedeli nata dalla battagliadiLepanto. Tranne il trattato sull'educazione dei fanciulli, l'A. non compose alcuna opera ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] e orefice del re; Léon (1539); Marie (1540), sposa a Noël Bontemps, signore di Orrans (ibid.); André, capitano nella battagliadiLepanto; e Pierre-François, signore di Puteaux e scudiere del re, attraverso il quale si trasmise l'onorata discendenza ...
Leggi Tutto