• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Biografie [218]
Storia [153]
Arti visive [40]
Letteratura [38]
Religioni [31]
Diritto [13]
Storia delle religioni [11]
Geografia [8]
Diritto civile [9]
Musica [9]

AMELIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina dell'Umbria, in provincia di Terni, situata a 406 m. s. m., su un poggio ai cui piedi scorre profondamente incassato un torrente, detto Fosso Grande, che si versa nel Tevere. Il comune di Amelia [...] romanico e, nell'interno, due stendardi turchi conquistati nella battaglia di Lepanto e quadri del Pomarancio e della scuola di Agostino di Duccio; la chiesa dei santi Filippo e Giacomo, detta di S. Francesco, con facciata in pietra rossa e portale ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – SESTO ROSCIO AMERINO – AGOSTINO DI DUCCIO – NUNZIO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMELIA (1)
Mostra Tutti

MOLMENTI, Pompeo Gherardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLMENTI, Pompeo Gherardo Scrittore e storico, nato a Venezia il 1° settembre 1852, morto a Roma il 24 gennaio 1928. Laureatosi in diritto, esercitò per breve tempo l'avvocatura; ma, tutto preso com'era [...] Torino 1885; poi le due monografie Vittore Carpaccio (1906) e Giovanni Battista Tiepolo, 1909), su Sebastiano Veniero e la battaglia di Lepanto (Firenze 1892), su I banditi della repubblica veneta (2ª ed., Firenze 1898). L'opera fondamentale del M. è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLMENTI, Pompeo Gherardo (2)
Mostra Tutti

PORTO RECANATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO RECANATI (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci RECANATI Cittadina delle Marche, in provincia di Macerata. L'abitato, a 3 m. s. m. e a 1500 m. a nord della foce del Potenza, è un reticolato d'ampie [...] si ebbe per r. decr. del 15 gennaio 1893. Nella storia di Porto Recanati, fatto glorioso è la partecipazione di 108 marinari e rematori, capitano Paolo Gigli, alla battaglia di Lepanto, dei quali 102 morirono. Il territorio del comune (kmq. 17,65 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO RECANATI (1)
Mostra Tutti

BROSCH, Moritz

Enciclopedia Italiana (1930)

Pubblicista e storico tedesco, nato a Praga il 7 aprile 1829. Studiò legge e storia a Vienna. Dopo l'inizio dell'era costituzionale in Austria (1860), si diede al giornalismo, ma fu processato per aver [...] Scrisse anche: Geschichten aus dem Leben dreier Grossvesiere (Gotha 1899) nella quale delinea i ritratti di Mohamed Soqollī, ben noto nella storia della battaglia di Lepanto, e dei due Koprülü (Moḥamed e Aḥmed). Trattò, inoltre, in numerosi articoli ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – OLIVER CROMWELL – ENRICO VIII – INGHILTERRA – UNGHERESE

CAPELLO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitano generale di mare della repubblica veneta nel sec. XVI. Appartenente alla nota famiglia veneziana (v. sopra), ebbe una prima volta il comando di una squadra navale veneta nel 1532 e nel 1538 fu [...] di Castelnuovo presso Cattaro, ma ebbe il dolore di vedere quella fortezza, che i suoi marinai avevano conquistata, presidiata dagli Spagnoli. Bibl.: C. Manfroni, Storia della Marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – COSTANTINOPOLI – ANDREA DORIA – CARLO V – CATTARO

BOLOGNETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Bologna intorno al 1520; morì dopo il 1576. Fu del patriziato ed eletto gonfaloniere nel 1556, appartenne ad accademie e fu amico dei migliori letterati del tempo, quali Bernardo Tasso, il Sigonio, [...] poema personaggi celesti e molte allegorie, tra cui quella dell'isola di Alcina. Nel secondo, il B. canta la battaglia di Lepanto, ma nulla riesce ad esprimere della poesia di quel grande avvenimento. Bibl.: Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, ii, p ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CAVALLERIA MEDIEVALE – COSTANTINO MAGNO – BERNARDO TASSO – ORVIETO

SAN VITO dei Normanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VITO dei Normanni (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Cittadina della provincia di Brindisi, da cui dista 20 km., situata a 110 m. s. m. nella cosiddetta "pianura messapica". È un grosso centro agricolo [...] conserva tuttora le tozze torri merlate e l'antico castello feudale al centro dell'abitato, e la barocca chiesa di Santa Maria della Vittoria, costruita in memoria della battaglia di Lepanto. Ha la stazione ferroviaria sulla linea Bari-Lecce, a 11 km ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN VITO dei Normanni (1)
Mostra Tutti

GRANZOTTO, Gianni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRANZOTTO, Gianni Paolo Zippel Giornalista e scrittore, nato a Padova il 12 gennaio 1914, morto a Roma l'8 marzo 1985. Laureatosi in lettere a Bologna, iniziò l'attività giornalistica nel 1939 per Il [...] , dal 1980, vice presidente della Alliance européenne des agences de presse. Ha pubblicato romanzi di carattere storico (La battaglia di Lepanto, 1975; Carlo Magno, 1978, premio Campiello; Annibale, 1980; Maria Teresa, Maria Teresa!, 1982; Cristoforo ... Leggi Tutto
TAGS: RESTO DEL CARLINO – GIORNALE NUOVO – AGENZIA ANSA – NEW YORK – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANZOTTO, Gianni (1)
Mostra Tutti

BAZÁN, Álvaro, marchese di Santa Cruz

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio spagnolo, nato, probabilmente, a Granata, il 12 dicembre 1526. Nel 1535, appena novenne, fu nominato da Carlo V governatore di Gibilterra, e naturalmente la carica fu retta dal padre suo. Compì [...] 1564 condusse a buon fine una serie di azioni contro i Turchi. Nella battaglia di Lepanto (1571) comandò la riserva. Dopo la morte di Sebastiano di Portogallo, volendosi annettere questo reame alla corona di Spagna, il Santa Cruz combatté una prima ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – INVINCIBILE ARMATA – FILIPPO STROZZI – INGHILTERRA – GIBILTERRA

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] per l'importanza strategica delle località, la presa di Lepanto (Naupatto, in turco Āinebakhtī), Corone e Modone of Suleiman the Magnificent, Cambridge 1913; C. Manfroni, La battaglia di Gallipoli e la politica veneto-turca 1381-1420, in Ateneo veneto ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali