COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] unità di dimensioni ancora maggiori: "Italia" e "Lepanto". Il di mettere in cantiere, e subito, un notevole numero di unità di medie dimensioni in grado di competere con i tipi esistenti presso le diverse potenze europee. Infatti dopo la battagliadi ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] e nel 1937 venne donata al Museo civico di Bassano del Grappa dalla signora Ines Battaglia, parente e una degli eredi del D., furono trasportate le ceneri del vincitore diLepanto dalla sua tomba in S. Maria degli angeli di Murano.
Nel 1911 il D. ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] ’indipendenza operando in Adriatico. Egli fu presente alla battagliadi Lissa del 20 luglio 1866 e si distinse nel del secondo dipartimento marittimo di Napoli. Il 1° maggio 1901 si imbarcò sulla corazzata Lepanto come responsabile della Forza navale ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] e militari del duca fino alla sua ffiorte nella battagliadi Sievershausen (9 luglio 1553). I sette anni successivi musicale che dedicò a don Giovanni d'Austria per la vittoria diLepanto e concorse, insieme con A. Gabrieli e altri musicisti, alle ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] la bandiera di combattimento, ma non osò uscire in mare per accettare battaglia. Lasciate perciò le acque di Brindisi, ), pp. 142-162; M Nani-Mocenigo, Storia della marina veneziana diLepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, pp. 114-116, 121; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] all'impresa culminata il 7 ottobre nella vittoria diLepanto, ad opera della flotte spagnola, pontificia e veneziana, sotto il comando di don Giovanni d'Austria. Il C. si segnalò nella battaglia per un tempestivo avviso da lui inviato ad Agostino ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] Gregorio e con Ugo de Moncada (battagliadi Varazze, 30 genn. 1525). Dopo la battagliadi Pavia, nell'aprile 1525 riebbe la 1575),onorato dall'imperatore Massimiliano; Agostino, cavaliere di Malta, che fu a Lepanto nel 1571 con un suo corpo militare; ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Torino 1833 - Roma 1898); economista, generale del genio navale, fu il rinnovatore della nostra marina militare: creatore delle prime grandi corazzate moderne ("Duilio", 1873), [...] progettista dei primi incrociatori da battaglia ("Lepanto", 1885), fu ministro della Marina quattro volte, per circa dieci anni, sviluppo dell'industria navalmeccanica (acciaierie di Terni, stabilimenti Armstrong di Pozzuoli, silurificio Schwartzkopf ...
Leggi Tutto
La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] alleanza marittima. Nel 338 le schiere di Andro combattono a fianco di quelle ateniesi nella battaglia sfortunata di Cheronea, contro Filippo di Macedonia. Nel 333 viene occupata dalla flotta persiana di Farnabazo, e l'anno successivo, insieme ...
Leggi Tutto
II Sultano ottomano (1481-1512), ottavo della serie. Figlio di Meḥmed II Fātiḥ, il "Conquistatore" (di Costantinopoli), salì al trono il 20 maggio 1481, in età di 35 anni. Nell'intervallo tra la morte [...] . furono disfatte in Cilicia in una grande battaglia; tuttavia la pace del 1490 garantì ai Turchi il possesso di Adana e di Tarso e di tutta la Cilicia.
In occidente B. compì nuove conquiste; il 29 agosto 1499 Lepanto (in turco Āyneh Bakhtī) fu tolta ...
Leggi Tutto