• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Biografie [218]
Storia [153]
Arti visive [40]
Letteratura [38]
Religioni [31]
Diritto [13]
Storia delle religioni [11]
Geografia [8]
Diritto civile [9]
Musica [9]

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] sorti della lega cristiana, che aveva registrato il successo di Lepanto); inoltre, il G. aveva dalla sua qualche in seguito avrebbe avuto dallo stesso G. l'incarico di dipingere la battaglia di Giaffa nella sala dello Scrutinio, a palazzo ducale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (2)
Mostra Tutti

DELLA CORNIA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio Irene Fosi Polverini Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] D. si trovò con le armi francesi alla battaglia di Perpignano. Al suo ritorno in Italia fu fatto ff. 151r-237r, 322r-329r; Urb. lat. 855, ff. 322r-325r: Parere sopra la Lega di Lepanto; Urb. lat. 1113, ff. 254r-255v; Vat. lat. 6183, f. 48; Vat. lat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALIGARI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIGARI, Giovanni Andrea Gaspare De Caro Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] furono sconfitti e lo stesso Sebastiono ucciso nella battaglia di Alcázarquivir, presso Tangeri, il 4 ag. 1578 e la paura perdurante anche dopo Lepanto volentieri ingigantivano. La possibilità di sferrare, contemporaneamente alla guerra in Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLOREDO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Rodolfo Gino Benzoni Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] della promozione a sergente generale di battaglia. Di spicco la sua partecipazione, al comando della fanteria, alla battaglia di Lützen - che, peraltro, di contro al parere di Wallenstein e di altri generali, aveva consigliato di evitare - del 16 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIO Paolo Bertolini Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] Liber pontificalis della Chiesa napoletana. La figura di C. e le battaglie di Gaeta e di Ostia, grazie alle quali essa è , p. 622) che quella di Ostia "fu la più insigne vittoria navale sugl'infedeli prima di Lepanto", il Manfroni aveva d'altro canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONINI, Angelo Filippo Crucitti Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] dopo la sconfitta di Navarino e la caduta di Lepanto, la partecipazione del papa a una lega di sovrani cattolici contro i culminata con la battaglia di Agnadello (14 maggio 1509) e, tornato in Francia, a ottobre entrò in rotta di collisione con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINENGO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Marcantonio Gino Benzoni MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] di animoso combattente a Lepanto, don Giovanni d’Austria gli offrì di militare per la Spagna, ma il M. preferì portarsi a Roma, dove godeva di di un’autentica battaglia di relazioni e controrelazioni – da un lato svolse un ruolo di mediazione ... Leggi Tutto

MUZIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO, Girolamo Marco Faini MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] , successivamente, da alcune rime in occasione della vittoria di Lepanto: Rime […] per la gloriosa vittoria contro i Turchi Battaglie per difesa dell’italica lingua, a cura di R. Sodano, Torino 1994; Battaglie per difesa dell’italica lingua, a cura di ... Leggi Tutto

MORIN, Costantino Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIN, Costantino Enrico Marco Gemignani MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola. Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] guerra d’indipendenza operando anche durante la sfortunata battaglia di Lissa. Dopo aver prestato servizio sul vascello della squadra di manovra, imbarcandosi sulla corazzata Re Umberto, e poi responsabile della squadra di riserva, sulla Lepanto. Il 1 ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE ANTONIO PACORET DE SAINT BON – MARINA MILITARE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ARTIGLIERIA NAVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIN, Costantino Enrico (2)
Mostra Tutti

PARUTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Filippo Nicoletta Bazzano PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555. Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] di far cedere, con la sua sola apparizione sul campo di battaglia, l’esercito nemico. Nel 1598 Paruta esercitò il sindacato nella città di suo ingresso trionfale a Palermo dopo la vittoria di Lepanto, rivelano come Paruta fosse quanto mai lontano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – FRANCESCO PETRARCA – CAMILLO PELLEGRINO – DUCA DI SALAPARUTA – ANTONIO VENEZIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali