GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] Battista, posta sul secondo altare a sinistra nella chiesa di S. Giuseppe di Castello, sotto la quale si trova una predella lapidea con alcune navi a rilievo in ricordo della battagliadiLepanto (1571), che quindi costituisce il termine post quem ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] esponenti della pittura locale: Guglielmo Caccia e Giorgio Alberini. In S. Domenico a Casale la grandissima tela con la BattagliadiLepanto è firmata (a mezz'altezza sul lato sinistro) I. Cro. Tri. F. 1626.
L'impresa smisurata non è stilisticamente ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] battagliadiLepanto. Tuttavia, a causa di strettezze economiche, che si facevano sempre più pressanti, e di , pp. 270 s.; A.F. Doni, Le pitture del Doni academico Pellegrino, a cura di S. Maffei, Napoli 2004, pp. 72-80 e passim; A. Nuovo - C. Coppens ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] , 1973, n. 17, pp. 43 s.; F. Lechi, Le dimore bresciane…, Brescia 1973-83, VIII, ad nomen; J. Beeching, La battagliadiLepanto, Milano 1982, ad ind.; P. Marchesi, Fortezze veneziane…, Milano 1984, p. 74; P.M. Kitromelides - M.L. Evriviades, Cyprus ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] del L. nel Consiglio collaterale e della sua presenza al fianco di don Giovanni d'Austria nella battagliadiLepanto e nelle vicende della Lega santa (1571-73). Il marchese di Trevico, attestato in quegli anni, è probabilmente il figlio del Loffredo ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] al cardinale Paleotti in data 25 febbr. 1570; La Christiana vittoria maritima, poema in tre libri in ottave sulla battagliadiLepanto, stampato a Bologna nel 1572: è dedicato al cardinale Alessandro Sforza in data 20 marzo 1572; Antenore, frammento ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] Alessandro Farnese, alla spedizione navale contro i Turchi e prese parte alla battagliadiLepanto (7 ott. 1571). Si distinse assieme al fratellastro Biagio nella scaramuccia di Corone, presso l'isola della Sapienza (dove l'armata cristiana si era ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] , La vie d'un patricien de Venise au sizième siècle, Paris 1874, pp. 189 s.; N. Nicolini, La città di Napoli nell'anno della battagliadiLepanto dai dispacci del residente veneto, in Arch. stor. per le prov. napoletane, n.s., XIV (1928), pp. 388-422 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] era giunto da poco a Corfù, allorché dovette sostenere uno sbarco turco, che però fu respinto. Così, quando successe la battagliadiLepanto, o delle Curzolari, il 7 ott. '71, il D. si trovava in una posizione privilegiata per raccogliere il maggior ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] e, forse, le quindici tele ovali con i Misteri del rosario e le due grandi tele con la BattagliadiLepanto e la Battagliadi Vienna dai toni drammatici e cupi.
Passata ormai la Valsesia sotto casa Savoia, il G. si trasferì a Torino, ove ottenne ...
Leggi Tutto