LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] -754) e, in traduzione italiana in A. L., poeta e romanziere sardo-ispanico del Cinquecento, a cura di L. Spanu, Cagliari 1974, insieme con la BattagliadiLepanto e i Milleduecento consigli in versione originale e in traduzione.
Fonti e Bibl.: M. de ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] il D. ricevette l'incarico per un grande dipinto (350 × 800 cm) raffigurante La battagliadiLepanto, per la cappella del collegio "Ghislieri" a Pavia. L'attribuzione di tale opera, oggi conservata nella sala Pio V del medesimo collegio, è stata in ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] ind.; G.A. Quarti, La guerra contro il Turco in Cipro e a Lepanto 1570-1571, Venezia 1935, pp. 82, 113, 217; C. Pasero, La partecipazione bresciana alla guerra di Cipro e alla battagliadiLepanto, 1570-1573, Brescia 1953, ad ind.; B. Belotti, Storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] pubblica del 1571.
In occasione della vittoria riportata nella battagliadiLepanto, Palladio viene incaricato di ristrutturare la sede del rappresentante cittadino della Serenissima; la facciata secondaria dell’edificio sembra più strettamente ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] damar, b. 266 passim; Ibid., Archivio proprio Contarini, reg. 25, cc. 3v-5v (autografo del D. sulla battagliadiLepanto, con suggerimenti di modifiche da apportare alle galeazze); Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. P. D. 11 c: De' fatti ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] Andrea, La Madonna del Rosario (1642; proveniente da S. Domenico: Moccagatta 1958-59, pp. 49 s.), La battagliadiLepanto (1660 circa); chiesa di S. Antonino, S. Pio V e l'angelo,Apparizione della Vergine a s. Giacinto,Le anime purganti con Dio Padre ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] conflitto degli angeli (antologizzata postuma nel Concerto delle Muse, Venezia 1608, come Il mondo creato); Sulla battagliadiLepanto (poi con il titolo Vittoria cristiana), entrambe tempestivamente inviate a Borromeo e da questi forse sollecitate ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] a Roseo come «historico celebre» (lettera Ai lettori, p. n.n.).
Ascanio della Cornia svolse un ruolo rilevante nella battagliadiLepanto, ma morì al suo rientro a Roma, il 6 dicembre 1571. Nelle stesse date morì Sciarra Colonna.
La morte dei ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] , il M. e Macchietti avevano collaborato al monocromo con la BattagliadiLepanto (perduto) realizzato in occasione dell’allestimento dell’apparato decorativo per l’ingresso a Firenze di Cristina di Lorena, sposa del granduca Ferdinando, nel 1589. Le ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] mediceo, I-II, Roma 1895-96; L'empia alleanza, ibid. 1896; Storia della Marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battagliadiLepanto, ibid. 1897), il tema fu poi ripreso e approfondito nei volumi sulla Storia della Marina italiana dalle ...
Leggi Tutto