TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] (1629) e, preceduta da un Discorso sopra l’onestà del poema eroico, La vittoria navale (1633), incentrata sulla battagliadiLepanto: su di essi spese fervide parole d’elogio Marino (Riga, 2017, pp. 139 s.). La sua produzione poetica riflette una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo diLepanto, la sua figura sfugge; [...] F. C. Lane, Venice..., Baltimore-London 1973, p. 478;M. Morin, La battagliadiLepanto..., in Diana armi, IX (1975), I, p. 59; II Mediterraneo... alla luce diLepanto, a cura di G. Benzoni, Firenze 1974, pp. 141 s.; S. Pesante, Le cinquecentine della ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] nell'armata navale che stava allestendo Marcantonio Colonna per soccorrere i Veneziani. Prese parte, sulla galera ammiraglia del Colonna, alla battagliadiLepanto (7 ott. 1571) e alle successive operazioni navali effettuate sotto il pontificato ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] tra i suoi confratelli nonché le lodi del gran maestro dell'ordine.
L'anno dopo il G. prese parte alla battagliadiLepanto, che vide la lega degli stati cristiani infliggere un colpo mortale alla supremazia turca nel mar Mediterraneo. Nella cruciale ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] pp. 303, 313 s.; Id., Spigolature stor. sicil. dal sec. XVI al sec. XIX, Palermo 1887, pp. 7 s.; G. Arenaprimo, La Sicilia nella battagliadiLepanto, Messina 1892, pp. 33 s., 42, 45, 58 s., 63, 68 s., 84 s., 109, 113, 120, 138, 145, 153 s., 161, 217 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] dal C. nello Stato pontificio, ma non poté impedire che durante la spedizione il suo rivale esercitasse di fatto il comando.
Alla battagliadiLepanto il C. partecipò a bordo della galera "La Grifona", la prima nave cristiana venuta in contatto con ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] D. fu costretto al mestiere delle armi e ad arruolarsi nelle milizie di Filippo IL Nel 1571 comandò una compagnia di archibugieri all'ordine di Giovanni d'Austria nella battagliadiLepanto. Più tardi combatté nelle Fiandre tra le file cattoliche e ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] la divinità ed efficienza; il secondo, invece, composto alla vigilia della battagliadiLepanto nel 1571 e dedicato ad Antonio Veranzio de Schybenik, arcivescovo di Gran e primate d’Ungheria, propone un’interpretazione in chiave anti-ottomana ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] dunque parte alle fasi finali della guerra, che si concluse in ottobre con la battagliadiLepanto. Dal 1571 al 1575 venne associato dal suocero al commissariato di Medole. Nel gennaio del 1571 battezzò la sua prima figlia, Ottavia Augusta. Nel corso ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] esperienza della battagliadiLepanto (1571).
Rimpatriato, dopo alcuni anni di inattività , nn. 6, 23-25, 31-35, 37-42, 56, 64; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, bb. 3, n. 21 (Bergamo 1588); 27, nn. 45, 48-54, 63 (Brescia 1607- ...
Leggi Tutto