MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] , cit., VII, Paris 1888, pp. 236-261; VIII, ibid. 1888, pp. 460-470; IX, ibid. 1990, pp. 262-280, e, corredate da note, in G.A. Quarti, La battagliadiLepanto nei canti popolari dell’epoca, Milano 1930, pp. 149-172, 282-284, e Id., Quattro secoli ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] il millenario svolgimento del periodo remiero fino, si può dire, alla battagliadiLepanto (1571). D’altra parte la differenziazione era necessaria giacché la libertà di manovra imponeva la propulsione a remi; il combattimento corpo a corpo – quasi ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] , 326, 351; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, III, Venezia 1830, p. 204; P. Molmenti, Sebastiano Venier e la battagliadiLepanto, Firenze 1899, pp. 38, 41, 44, 280; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, sub voce; La ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] muro con S. Pio V libera un’ossessa, Il santo vede l’esito della battagliadiLepanto, Il santo consegna all’ambasciatore di Polonia una reliquia di Roma. I dipinti del raffinato ambiente, esprimenti una serena fiducia nell’intervento divino, hanno ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] Massa si riferisse a un’altra opera a cui sapeva che Porzio stava lavorando. Proprio una storia della battagliadiLepanto cui Porzio accennava in una missiva al cardinale Carafa del 18 gennaio 1572 e che forse fu una delle ragioni che determinarono ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] , portando con sé soldati armati a sue spese. Fu per due volte governatore di galea. Ebbe poi il provveditorato di Peschiera nel 1573.
Al ricordo della battagliadiLepanto (1571) si lega anche il prestigioso matrimonio contratto nel 1580 con Elena ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] raffigurante Cristo al Calvario al Cordusio, gli affreschi in S. Maria della Rosa (una BattagliadiLepanto) - cicli andati distrutti - e la decorazione della cappella di S. Francesco in S. Angelo, a Milano.
In quest'ultimo ciclo il D. mostra ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] stata sempre perseguitata; et quanto ella ogni hora ne sia riuscita più trionfante e gloriosa". All'indomani della battagliadiLepanto, non poteva mancare un riferimento d'attualità alle efferatezze compiute dai Turchi, benché nella dedica il G. si ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] intorno al collegarsi et imprender guerra contro al Turco (una ristampa Firenze, Giunti, 1594): l’argomento, dopo la battagliadiLepanto, era di particolare attualità e restò per tutta la vita uno dei soggetti più cari a Pigafetta, su cui continuò a ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] cinque storie, terminate nel 1677, il cui programma iconografico voleva magnificare le gesta militari di Marcantonio (II) Colonna, l'eroe della battagliadiLepanto del 1571, vittoria che in quegli anni acquistava un preciso significato politico in ...
Leggi Tutto