Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] entrò nell’orbita dei Barberini e nella loro rete di patronage, legandosi in particolare a Urbano VIII (al di due eventi recenti dalla forte valenza simbolica: l’assedio (fallito) di Malta da parte dei turchi nel 1565 e la battagliadiLepanto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] sesto decennio del secolo vide anche un incremento dell'ostilità ottomana che culminò nel 1570 con la perdita di Cipro e con la battagliadiLepanto, l'anno successivo. Entrambi gli episodi videro la presenza del Donà. Anticipata l'entrata in Maggior ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] plures quod medicando, neci".
Assolutamente illeggibili i versi dedicati alla fortunata impresa di Carlo V contro i Turchi del 1535 e quelli sulla battagliadiLepanto il cui tono apologetico e goffamente eroico conduce al clima adulatorio delle ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] ). Il libro è dedicato a un’omonima discendente della nobildonna poetessa, figlia di Marc’Antonio Colonna, già ammiraglio pontificio nella battagliadiLepanto e dal 1577 viceré di Sicilia, nominato con deferenza nella lettera dedicatoria. L’intento ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] riceve le bandiere tolte ai Turchi nella battagliadiLepanto, S. Girolamo che scrive la storia della Chiesa), martiri di santi (S. Ippolito gettato negli stagni di Ostia, S. Barbara uccisa dal padre, Martirio di s. Bono e compagni) ed episodi della ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] le giovanili Rime amorose. Fredda e convenzionale è la canzone per la battagliadiLepanto Nella gran vittoria della armata nella Lega contro quella di Selim (nell'ed. di Viterbo, 1572), scritta cinque giorni dopo la vittoria cristiana. Più abile ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] , con rilievi illustranti, con felice effetto di moto, varie fasi della battagliadiLepanto (Disposizione delle flotte nemiche, Battaglia, Rientro nel porto di Messina).Assai incerta è la paternità di altre opere a lui attribuite dalle antiche ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] d'Austria prendendo parte alla battagliadiLepanto. Per quattordici anni combatté nelle Fiandre e in Francia agli ordini di Alessandro Farnese, divenendo capitano di cavalleria: si mise in evidenza durante l'assedio di Utrecht di cui fu uno dei rari ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] , I, Milano 1857, pp. 54-56, 582 s.; A. Guglielmotti, Marcantonio Colonna alla battagliadiLepanto, Firenze 1862, ad ind.; V. Forcella, Iscrizione delle chiese e d’altri edificii di Roma, IV, Roma 1874, p. 252; N. von Salis-Soglio, Die Familie von ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] dei contesti cui tali brani furono destinati. Quando nell’ottobre del 1571 la Lega Santa sconfisse gli Ottomani nella battagliadiLepanto, la vittoria venne ampiamente celebrata in Venezia. A lungo si è ritenuto che Zarlino avesse composto alcune ...
Leggi Tutto