FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] , Venezia 1907, ll. XXV, 84, XXVI, 19; P. Molmenti, S. Venier dopo la battagliadiLepanto, in Nuovo Archivio veneto, n.s. XXX (1915), pp. 18-28; L. Serrano, La Liga de Lepanto… (1570-1573), I-II, Madrid 1918, ad vocem; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] più diretta attinenza storica, da quello del 1957 sulla decadenza economica di Venezia nel Seicento a quello del 1971 sul Mediterraneo alla luce della battagliadiLepanto, sino a quello del 1997 su Venezia e l’Austria. Dal 1959 l’Istituto s’esprime ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] st. patria, XXV (1894), pp. 546, 561, 565, 578, 580; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battagliadiLepanto, Roma 1897, pp. 267, 293 s., 311, 317, 375, 381, 411, 512, 516; A. Neri, Andrea Doria e la corte ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] Francesco e la moglie ebbero Marcantonio, che partecipò a varie imprese militari sotto la bandiera spagnola, inclusa la battagliadiLepanto (1571), fu maggiordomo dell’Arsenale di Napoli dal 21 febbr. 1594 e morí il 30 dic. 1619; e Giulio, arciprete ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] ), pp. 282-286, 297-307; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battagliadiLepanto, Roma 1897, pp. 67-77, 81; Id., La campagna navale di Pietro Mocenigo, in Riv. marittima, XI, (1912), 6, pp. 70-77.
Il nome ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] 1887), pp. 41 s.; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battagliadiLepanto, Roma 1897, p. 260, 265, 276-279, 289; C. Corso, Per la cacciata di don U. M., in Archivio storico per la Sicilia orientale, VI (1909 ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] alius ponat sibi tecta columnis in morte del fratello Giordano, il quale, pare di capire, partecipò alla battagliadiLepanto e perì durante il viaggio di ritorno verso Napoli. Militava dunque nella flotta spagnola del Viceregno. Nella medesima ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] scena con La Vergine che appare a Ferdinando di Castiglia e soprattutto nella vivacissima scena navale della BattagliadiLepanto, dove comunque i fratelli, ben distinguibili fra loro, dimostrano di aver lavorato in stretta collaborazione.
Sempre su ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] 1758, pp. 132 s.; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battagliadiLepanto, Roma 1897, pp. 44, 64 s.; L. Rossi, Venezia e il re di Napoli,Firenze e Francesco Sforza,dal novembre 1450al giugno 1451, in Nuovo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] , Versi e prose, Venezia 1590, pp. 351, 360; T. Tasso, Le lettere, a cura di C. Guasti, Firenze 1853, II, p. 593; III, pp. 2, 99; O. Caetani, Lettere nella battagliadiLepanto, a cura di G.B. Carinci, Roma 1870, pp. 15 s., 23 s., 28 s., 33-35, 55 ...
Leggi Tutto