Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] fuste, ambedue imbarcazioni leggere impiegate in battaglia e anche nelle operazioni di ricognizione. In caso di necessità, come accadde nella battagliadiLepanto, quasi tutte queste tipologie furono impiegate in battaglia. A partire poi dalla prima ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] venne riservato l’onore – già toccato a Carlo V – di passare in trionfo sotto l’arco di Costantino. Non sorprende che l’idea di crociata richiamasse immagini costantiniane: la battagliadiLepanto, infatti, fu vista da più parti come l’occasione per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo dibattaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] . Erano quindi diventate inutili.
La superiorità del moschetto contro l’arco e le armi bianche risulta evidente analizzando la battagliadiLepanto, atipica per l’ambiente in cui si svolse. Lo scontro tra la flotta cristiana e quella turca nel 1571 ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] vide prima il fiorire della civiltà minoica, da Creta all’Egeo, e poi di quella micenea nel Peloponneso (2000-1450 a.C.), basata su fiorenti città- e delle altre potenze cattoliche nella battagliadiLepanto contro gli Ottomani segnò un’altra data ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] zio don Juan ch'egli dovette d'essere venuto in Fiandra. Dal tempo in cui avevano studiato insieme all'università di Alcalá e avevano condiviso i pericoli della battagliadiLepanto, essi si amavano come fratelli. Ma tale circostanza non impedì ad A ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] grande Tarquino e Lucrezia (1571; Cambridge, Fitzwilliam Museum).
L’ultima consegna di pitture per Filippo fu inviata nel 1575 e comprendeva l’Allegoria della BattagliadiLepanto, la Spagna che viene in aiuto alla Religione (entrambe a Madrid, Museo ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] . Livorno in particolare aveva un’importante comunità greca che si era trasferita nella città in seguito alla battagliadiLepanto contro i Turchi (1571), quando numerosi greci ortodossi si erano arruolati nella flotta cattolica e rimasero nella ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] , l’ultima rimasta nubile, con Carlo Aragona Tagliavia, duca di Terranova (sarà presidente del Regno di Sicilia all’epoca della battagliadiLepanto, nel 1571, e poi governatore di Milano), celebrato il 31 dic. 1547 a Castelbuono, Ventimiglia ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] alle loro tradizioni militari, Galeazzo e Carlo, suo zio, partirono per difendere Cipro; il primo morì nella battagliadiLepanto; il secondo fu ucciso dai Turchi ancor prima del combattimento. Nel frattempo alcuni della famiglia sembrano essersi ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] , 159, 228; III, pp. 221, 295-298, 357; Imprese navali…, in La battagliadiLepanto descritta da G. Diedo, a cura di C. Teoli, Milano 1863, pp. 33 s.; F. Gondola, Depeschen…, a cura di C. Voinovich, Wien 1909, pp. 40, 42, 111, 149; Négotiations de la ...
Leggi Tutto