Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , preparandone il grande slancio che avrebbe raggiunto l'apice in occasione della battagliadiLepanto (72). La costituzione di un cantiere navale - o di un suo nucleo originario (73) - direttamente controllato dal comune veneciarum si proponeva ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] artistica.
Fra le opere arse dall'incendio del 1577, è particolarmente dolorosa la perdita della Battagliadi Salvore di Giovanni Bellini e della BattagliadiLepanto, dipinta dal Tintoretto nel 1573. Del quadro del Bellini si è conservata solo una ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] ereticale sono ormai scomparsi negli anni dopo il 1570 ed anche l'ondata di entusiasmo che aveva animato la guerra contro il Turco, culminata nella battagliadiLepanto, con i colori della crociata ha lasciato il posto alla coscienza, dopo la ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] , spagnolo d'origine, si va muovendo da una piazza all'altra del Mediterraneo, la proposta si misura, a due anni di distanza dalla battagliadiLepanto, con l'ipotesi di trasformare un porto decaduto, con i fondali in buona parte interrati, privo ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] alla missione contribuiva infatti a ridefinire i miti della nazione cattolica, rivendicando ad esempio l’«italianità» della battagliadiLepanto (celebrata il 2 ottobre 1871) o ripensando a un internazionalismo cattolico sulla base della necessaria ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] estera del ducato, a sovrintendere all'attività marinara della flotta di Stato e dell'Ordine di S. Stefano (fino alla partecipazione delle galere toscane alla battagliadiLepanto sotto le bandiere pontificie). Seguì personalmente le lunghe 1 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] fronte alla virulenta empietà» non era caduto nel vuoto. Già nel corso delle celebrazioni del terzo centenario della battagliadiLepanto, tenutesi a Venezia nell’ottobre del 1871, era stato letto un ordine del giorno a nome della gioventù cattolica ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] guerre de Corse. 1559-1569, Paris 1964, ad Indicem; A. Stella, G. A. D. e la "sacra lega" prima della battagliadiLepanto, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIX (1965), pp. 378-402; F. Braudel, La Méditerranée et le monde méditerranéen à l ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Regno. Mercanti erano stati i suoi due fratelli maggiori, dedicatisi alla vita di mare, e morti entrambi poco più che ventenni: Andrea era caduto combattendo nella battagliadiLepanto; anche il fratello minore Nicolò, che si distinguerà per le alte ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] . La svolta è avvenuta già due anni prima, quando un altro centenario viene celebrato, il terzo della battagliadiLepanto, e soprattutto quando la guerra di Libia ha portato in molte chiese e tra i fedeli l’idea che un’Africa barbara (dove il ...
Leggi Tutto