ROTA, Martino
Odoardo Hillyer Giglioli
Incisore e disegnatore, nato a Sebenico circa il 1520, morto a Vienna nel 1583. Operò a Venezia, tra il 1558 e il 1568, anno in cui si recò a Vienna dove rimase [...] sacri, mitologici, allegorici, vedute e piante di città, la battagliadiLepanto e il suo piano, stemmi e una serie di ritratti nella cui secchezza di tratto si è voluto vedere un ricordo di Bartolommeo Beham. Di scarso interesse sono le sue copie da ...
Leggi Tutto
VENIER (Venerii)
Mario Brunetti
Famiglia patrizia veneziana d'incerta origine (la derivazione da Vicenza, affermata dai genealogisti, è assai dubbia), ma di cospicua antichità, ché appare in documenti [...] del sec. XVI.
Bibl.: Per la famiglia V. in genere v.: P. Molmenti, Sebastiano V. e la battagliadiLepanto, Firenze 1899, pp. 1-8; su Domenico V., v. P. Serassi, Vita di D. V., Bergamo 1751; su Maffeo V., v. N. Ruggieri, M. V. arcivescovo e letterato ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio da, detto il Burchiella
Attore comico e poeta veneziano del sec. XVI. Durante i viaggi nel Levante, che la sua professione di mercante gl'imponeva, il M. si dilettò della recitazione [...] lessicali provenienti dal greco moderno. Nella stessa lingua il M. scrisse tra l'altro alcune "barzellette" sulla battagliadiLepanto; in dialetto veneziano, rime tuttora inedite; in italiano un Dialogo over contrasto d'amore (Venezia 1548); infine ...
Leggi Tutto
SANTACROCE (anche Croce), Filippo, detto Pippo
Mario Labò,
Scultore in legno, nato a Urbino, morto a Genova nel 1609. Apprezzato da Filippino Doria, fu da lui mandato a Roma ad apprendere l'arte nello [...] Genova; nel 1571 i due fanali poppieri per la galea che Gio. Andrea Doria comandò alla battagliadiLepanto.
I suoi cinque figli, Matteo, Giulio, Scipione, Luca Antonio e Agostino, nati tutti a Genova da due mogli genovesi, seguirono l'arte del padre ...
Leggi Tutto
PUJOL, Joan
Mario Casella
Poeta catalano, "prevere de Materó", com'egli si dice in un acrostico sul suo nome e sulla sua patria, vissuto nella seconda metà del sec. XVI.
Fu un tardo imitatore di Ausías [...] trascelte dal suo canzoniere, non sono che un sudato tentativo d'interpretazione e di imitazione. Il saggio in tre canti di un poema eroico sulla battagliadiLepanto (La singular y admirable victoria que obtingué Don Joan d'Austria, Barcellona 1573 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo
Roberto ALMAGIA
Patrizio veneto del sec. XVI (morto probabilmente nel 1587), che, inviato dalla repubblica a Cipro nel 1570 per visitare le piazzeforti dell'isola, fu fatto prigioniero [...] , e, ridotto in schiavitù, fu dopo la battagliadiLepanto venduto a mercanti cristiani che lo ricondussero a Venezia nel 1571. Il M. aveva raccolto una preziosa collezione di vedute e piante finemente delineate di città e fortezze da lui visitate in ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] passato in Occidente e il 5 marzo venne riconsegnato alla Turchia uno dei vessilli conquistati dalla flotta cristiana nella battagliadiLepanto (7 ottobre 1571). Il 7 aprile il papa completò, con l’istituzione del Segretariato per i non credenti, il ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] al 1540, segnata da una sconfitta, alla Prevesa, la seconda dal 1570 al 1573, illuminata da una grande vittoria, la famosa battagliadiLepanto del 1572. La pace in entrambi i casi era stata fatta rapidamente, e in entrambi i casi la Signoria era ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] . Sui corsari barbareschi Harudi e Khair ed-din Barbarossa, Camillo Manfroni, Storia della Marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battagliadiLepanto, Roma 1897, pp. 258-263.
126. Un sommario dell'udienza concessa al Minio il 29 ottobre ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] tradizionalista come organo delle associazioni cattoliche, sorge in coincidenza del 450° anniversario della battagliadiLepanto per condurre le sue crociate "contro i novelli albigesi, contro i novelli turchi, che vorrebbero distruggere ...
Leggi Tutto