GIOVANNI d'Austria, Don
Nino Cortese
Figlio naturale di Carlo V d'Austria e di Barbara Blomberg, nato in Ratisbona il 24 febbraio 1545 e allevato in segreto da Luigi de Quejada, fu riconosciuto come [...] la guerra contra los moriscos de Granada, in Colección de documentos inéd. para la hist. de España, XXVIII. Per la battagliadiLepanto, v. lepanto. E per la campagna nelle Fiandre, oltre la voce fiandra, cfr. F. Barado y Font, D. Juan de Austria en ...
Leggi Tutto
MAURUZI della Stacciola
Giuseppe Castellani
Famiglia originaria di Tolentino, dove si ha memoria di un Angelo di Moruccio fin dal 1200. Pronipote di questo fu Nicolò detto da Tolentino, condottiero [...] , investito dal re Ferdinando di Napoli di Cutignano e Norciano (1491), discese il ramo di Fabriano estinto nel 1741 e quello di Montenovo tuttora esistente, il cui capostipite Cristoforo si trovò alla battagliadiLepanto (1571).
Bibl.: G. Colucci ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Simone figlio di Tieri di Ruggero Tornaquinci, nel 1393, valendosi della legge del 1361 sui Grandi, cambiò cognome e arme e si chiamò Tornabuoni. [...] ricordano Giuliano (1532-1605) senatore di Ferdinando I; Cosimo, anch'egli senatore; Simone, cavaliere di S. Stefano, ucciso nella battagliadiLepanto; Niccolò vescovo di Borgo San Sepolcro, ambasciatore alla corte di Francia verso il 1560. Niccolò ...
Leggi Tutto
NANI
Giuseppe Pavanello
. Sembra che la prima dimora della famiglia Nani fosse in Torcello, ma notizie sicure su di essa si trovano solo nel 1195 in cui si ha la sottoscrizione di un notaio Marco N. [...] 1418); Gian Girolamo fu amico dei letterati del suo tempo ed ebbe corrispondenza con Sisto Medici. Durante la battagliadiLepanto, Federico assunse il comando, in sostituzione del provveditore Barbarigo ferito a morte (7 ottobre 1871). Antonio (1665 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1520 da Bosio II Sforza, conte di Santa Fiora, e da Costanza figlia del cardinale Alessandro Farnese, fu educato prima alla [...] ed era al fianco di don Giovanni d'Austria nella battagliadiLepanto (7 ottobre 1571). Morì il 21 ottobre 1575 a Castell'Arquato, in fama di grande valentia militare, di religione, di prudenza, di liberalità.
Bibl.: Due Vite di S. conte di S. Fiora ...
Leggi Tutto
RUFO GUTIÉRREZ, Juan
Salvatore BATTAGLIA
Scrittore, nato probabilmente nel 1547 a Cordova, ivi morto dopo il 1620. Nella sua vita inquieta e irregolare non riuscì a sollevarsi dalla mediocrità, sebbene [...] amministrative, ora per tentare altre vie più avventurose - finché nel 1580 s'arruolò nell'esercito di don Giovanni d'Austria e partecipò alla battagliadiLepanto; già nel 1568, dopo una fuga in Portogallo, s'era iscritto nelle milizie che ...
Leggi Tutto
MALVEZZI
Albano Sorbelli
Nobile famiglia bolognese. Antichi scrittori la fanno originaria della Germania; è ricordata in Italia dal principio del sec. XII e ben presto si ramificò e prosperò in parecchie [...] 1446) per la repubblica veneta, Lodovico (sec. XV), generale di re Ferdinando di Napoli, Lucio, celebre condottiero, poi Piriteo, Ercole, Pirro che partecipò alla battagliadiLepanto, Camillo, ecc.; letterati, quali Trollo (sec. XV), giureconsulto e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo
Roberto CESSI
Camillo MANFRONI
Diplomatico e marinaio, ebbe mente di letterato e di artista, non meno che fermezza di soldato. Nella giovinezza era stato iniziato alla vita diplomatica, [...] . Morì nel 1602.
Bibl.: R. S. Sforza, Vita di Giacomo Foscarini, cavaliere e procuratore di San Marco, Venezia; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battagliadiLepanto, Roma 1897, p. 500 segg.; id., La lega ...
Leggi Tutto
VIRUES, Cristóbal de
Alfredo Giannini
Letterato e uomo d'arme spagnolo, nato a Valenza nel 1550, morto nel 1609. Compose un poema narrativo di venticinque canti in ottave reali, El Monserrate (1588), [...] inserito qualche secondario episodio epico, e principalmente il racconto della battagliadiLepanto, con certo compiacimento del poeta, che vi aveva preso parte e vi era stato ferito, di epico, avrebbe ben poco o nulla il poema che è soprattutto ...
Leggi Tutto
VITTOZZI (o Vitozzi), Ascanio
Anna Maria Brizio
Architetto militare e civile, nato a Orvieto verso il 1539, morto a Torino il 23 ottobre 1615. Si hanno notizie precise e dirette della sua vita e della [...] in cui egli dimorò in Piemonte, cioè dal 1584 alla sua morte. Si sa che, prima, egli era stato capitano nella battagliadiLepanto, aveva militato sotto Prospero Colonna e combattuto a Tunisi e in Portogallo, dedicandosi in pari tempo all'arte delle ...
Leggi Tutto