Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] duello dell’Europa ellenica contro l’Asia persiana, si compì poi con la spedizione di Alessandro Magno e il crollo dell’antico Impero persiano (battagliadiIsso, 333; di Gaugamela, 331; morte dell’ultimo Achemenide, Dario III, 330). La morte ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] , D. sottomise sia Israele sia Giuda. Subì ancora il potere degli Assiri, ma diventò poi persiana, e dopo la battagliadiIsso (333 a.C.) si ellenizzò rapidamente cambiando però spesso dominatori. Occupata da Areta III, re degli Arabi Nabatei, dal ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] la Licia, la Panfilia, la Pisidia sino a giungere in Frigia, per discendere poi in Cilicia, dove, nella battagliadiIsso, (333) riportò una grande vittoria su Dario. Conquistate le regioni costiere (Arados, Biblo, Sidone), nell'inverno 332-31 ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] Vita Alexandri 31-33), ma alcuni particolari, come le aste lunghissime dei Macedoni e la testa nuda di Alessandro, possono alludere rispettivamente alla battagliadiIsso (Arrian., ii, 6-11; Diodor., xvii, 33, 2-34, 7; Plut., Vita Alexandri, 20, 1-5 ...
Leggi Tutto
ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum)
P. Romanelli
Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] forse dopo la battagliadiIsso, la capitale di un piccolo stato dato a Plistarco, fratello di Cassandro, si chiamò per breve tempo Pleistarcheia. È con ogni verosimiglianza di questo tempo la cinta di mura che, più ancora dei resti della città, ...
Leggi Tutto
HELENE (῾Ελένη, Helena)
L. Forti
Pittrice di Alessandria di Egitto, figlia di Timone, vissuta nell'età di Alessandro Magno. È ricordata da Tolomeo di Efestione, vissuto a Roma nella 2a metà del I sec. [...] d. C. (Photius, Bibl., ed. Hoeschel, p. 482; ed. Campagnani, II, p. 125). Dipinse un quadro raffigurante la battagliadiIsso, trasportato poi da Vespasiano a Roma nel Tempio della Pace in cui alcuni hanno voluto riconoscere il modello del celebre ...
Leggi Tutto
HELIKON (῾Ελικών)
G. Cressedi
Tessitore, di Salamina in Cipro, figlio di Akesas (Athen., ii, 48 b).
Di lui si sa solamente che con il padre fece il primo peplo intessuto a figure per l'Atena Parthènos [...] Zenob., Proverb., I, 56) e che Alessandro Magno nella battagliadiIsso portava un mantello (ἐπιπόεπωμα) donatogli dai Rodî e da lui tessuto (Plut., Vit., Alex., 32, ii). La traduzione locale di Cipro, poi, esagerando, ne fece il migliore maestro del ...
Leggi Tutto
Pittrice greca, figlia di Timone egiziano, visse al tempo di Alessandro il Grande e dipinse un quadro della battaglia d'Isso, poi portato a Roma da Vespasiano (da questo quadro, secondo alcuni, deriva [...] il mosaico pompeiano della Battaglia d'Alessandro). ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] celebrare la sua vittoria su Eumene. Dopo la battaglia d'Isso, nel 301, Lisimaco conquistò la città e la -Wissowa, xvii, 1, 1936, cc. 232, 236-8, 239-240).
La situazione geografica di N. fu una delle più felici (Plin., Nat. hist., vi, 34, 217; Strab ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] romano fu il periodo seleucidico, almeno dopo la battagliadi Magnesia, quando l'impero dei Seleucidi, perduto ogni stato del massiccio dell'Amanus (Nur-Daghlari), a levante diIsso, eppoi, in parte con Claudio e definitivamente con Vespasiano, ...
Leggi Tutto