HELIKON (῾Ελικών)
G. Cressedi
Tessitore, di Salamina in Cipro, figlio di Akesas (Athen., ii, 48 b).
Di lui si sa solamente che con il padre fece il primo peplo intessuto a figure per l'Atena Parthènos [...] Zenob., Proverb., I, 56) e che Alessandro Magno nella battagliadiIsso portava un mantello (ἐπιπόεπωμα) donatogli dai Rodî e da lui tessuto (Plut., Vit., Alex., 32, ii). La traduzione locale di Cipro, poi, esagerando, ne fece il migliore maestro del ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] come una proprietà di cui disporre a piacimento.
Nel novembre del 333 a.C., la sconfitta dell'esercito persiano a Isso, in Cilicia, Demetrio nel 286/5 a.C. e contro Lisimaco, nella battagliadi Curupedio del 281 a.C., Seleuco si impadronì dei loro ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] celebrare la sua vittoria su Eumene. Dopo la battaglia d'Isso, nel 301, Lisimaco conquistò la città e la -Wissowa, xvii, 1, 1936, cc. 232, 236-8, 239-240).
La situazione geografica di N. fu una delle più felici (Plin., Nat. hist., vi, 34, 217; Strab ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] romano fu il periodo seleucidico, almeno dopo la battagliadi Magnesia, quando l'impero dei Seleucidi, perduto ogni stato del massiccio dell'Amanus (Nur-Daghlari), a levante diIsso, eppoi, in parte con Claudio e definitivamente con Vespasiano, ...
Leggi Tutto
DARIO III Codomano (Codomannus)
Red.
Ultimo re persiano (335-330 a. C.), successo ad Artaserse III.
Vinto da Alessandro al Granico (a. 334), ad Isso (a. 333) e a Gaugamela (a. 331), fu ucciso in una [...] della tradizione iconografica assira, per assumere quelli ellenizzanti presenti anche nel vaso dei Persiani (v. dario, pittore di).
Nel mosaico pompeiano della battagliadi Alessandro (v. Tavola a colori), che risale con tutta probabilità a un quadro ...
Leggi Tutto