HELIKON (῾Ελικών)
G. Cressedi
Tessitore, di Salamina in Cipro, figlio di Akesas (Athen., ii, 48 b).
Di lui si sa solamente che con il padre fece il primo peplo intessuto a figure per l'Atena Parthènos [...] Zenob., Proverb., I, 56) e che Alessandro Magno nella battagliadiIsso portava un mantello (ἐπιπόεπωμα) donatogli dai Rodî e da lui tessuto (Plut., Vit., Alex., 32, ii). La traduzione locale di Cipro, poi, esagerando, ne fece il migliore maestro del ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Nigro interruppe quest'età, cagionando gravi danni con la battagliadi Cizico, e col passaggio delle truppe, dirette prima verso Nicea, ove Pescennio Nigro fu nuovamente sconfitto, poi verso Isso, ove fu battuto definitivamente.
L'epoca dell'anarchia ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] per la battaglia, carica alla testa della cavalleria degli ἑταῖροι dell'ala offensiva, che al Granico, ad Isso e a : classica fu l'esplorazione strategica di Napoleone, nell'anno 1806 prima della battagliadi Jena. L'imperatore lanciò il Murat ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] di Maratona e Platea e della falange dell'Isso e del Granico sulle incomposte ordinanze di un esercito rimasto socialmente e militarmente di 12.000 fra opliti e cavalieri, potè riunire per la battagliadi Delio (424) con 7000 opliti, 1000 cavalli, 500 ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] noi, i soli che si possano considerare veramente alessandrini siano Elena figlia di Timone, che avrebbe dipinto tra l'altro un quadro rappresentante la battaglia d'Isso, e Polemone ricordato da Plinio; numerosissime stele dipinte del sec. III, opera ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] rettangolare, ampio, ad alte ruote e alte sponde, tirati da più che due cavalli (es.: il carro di Dario nel musaico della battaglia d'Isso, rinvenuto a Pompei; v. alessandro magno), e fatti per portare un equipaggio da tre a quattro uomini. Dal ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] a. C. e la tenne fino alla sua morte nella battaglia d'Isso (301 a. C.).
I rivolgimenti che precedettero e accompagnarono questa battaglia fornirono pure l'occasione alla restaurazione di alcuni dinasti indigeni nell'Asia Minore. Mitridate, figlio ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] Gaeta la denominazione di piccola Venezia del Tirreno. Le navi di Gaeta parteciparono alla celebre battagliadi Ostia dell'849 inviati alle isole del golfo di Napoli, e la brigata Regina, entrando prima in Gaeta, issò sulla torre d'Orlando la ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] ai presunti originali. Tentativi d'identificazione non sono mancati, come per il celebre mosaico del museo di Napoli con la battaglia d'Isso, nel quale concordemente si riconosce l'eccellente copia d'una pregevole opera pittorica: forse il quadro ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] contata dall'anno della battagliadi Farsalo. Molto ebbe a soffrire Laodicea nella guerra seguita alla morte di Cesare. Dolabella vi tenere le parti di quello, questi l'assediò e la distrusse. Fu pertanto da Severo, dopo la vittoria diIsso (194 d. ...
Leggi Tutto