Generale macedone (381-301 a. C.), combatté nell'esercito di Alessandro Magno dal quale ebbe la satrapia della Frigia. Dopo la morte del re (323), lottò per assicurarsi un dominio indipendente nell'Asia, [...] (306), A. e Demetrio assunsero il titolo di re; ma non per questo cessò la lotta che si trascinò ancora col vano assedio di Rodi e con insuccessi in Egitto sino a che ad Ipso, nella Frigia, si venne a una battaglia decisiva in cui A. trovò la morte. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] base della tradizione canonistica, la percezione di un interesse anche modico "ex ipso mutuo... ipsius ratione mutui"; ma, egli guarda alla cultura razionalistica e illuministica all'inizio di quella battaglia che doveva colpire a fondo la vita e le ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] il profondo rispetto di Alfonso, che così scrisse di lui a Lorenzo: "...ancora che tra ipso et nui disposto a rischiare una battaglia per le strade di Firenze, cedette: l'accordo fu raggiunto e i Francesi ripartirono in direzione di Napoli. Il C. ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] eresia e crimen laesae maiestatis e decretò l'emanazione ipso iure del bando imperiale per chiunque avesse persistito un Treviso), coeve all'invio nel Regno di Sicilia dei prigionieri lombardi catturati in battaglia. Il confino in un'accezione più ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] G. IX annunziava "electionem de se ipso factam, post mortem Honorii", in una papa contro un imperatore. La replica di Federico fu altrettanto dura, pur se sussistono "Chiara per Francesco aveva vinto una battaglia in extremis", dacché due anni dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] anticipata in vari saggi sulla sua rivista. La battaglia principale di Croce era contro il positivismo e la sua ‘ posizioni del regime, e chi fa l’indice di tali collaborazioni ottiene ipso facto un quadro amplissimo della storiografia italiana degli ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Stati oltre a quelli già scesi sul campo dibattaglia. Le dichiarazioni filopolacche furono abbastanza diffuse e seconda osservazione, insistere sulla guerra come ‘castigo’ significava ipso facto mettersi su un piano del tutto eterogeneo rispetto ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] tragicamente nel 1509 alla battaglia della Polesella, poi fra Giovan Francesco e la moglie di Lodovico, Francesca Trivulzio, , il quale incamerò ipso facto anche il feudo di San Martino Spino, che apparteneva al vescovo di Reggio. Lo spaventoso ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] guerrieri in un'incursione contro i territori di dominio franco al di là delle Alpi: affrontati da un esercito burgundo condotto dal "patricius" Amato, i Longobardi lo annientarono in una sanguinosa battaglia campale, nella quale trovò la morte lo ...
Leggi Tutto